Giovedì 15 gennaio è stata firmata la convenzione tra l'Università degli Studi di Parma e Inps finalizzata all’erogazione di 7 borse di studio per la partecipazione ai master universitari accreditati al bando Inps denominato “Master J”.
I master dell’Ateneo, accreditati dall’Inps, sono stati il Master universitario di I livello in Retail Management a.a. 2013/14 e il Master universitario di II livello ABA – Analisi del Comportamento Organizzativo a.a. 2013/2014 per i quali sono previste rispettivamente 5 borse di studio per l’importo di 6.500,00 euro e 2 borse di studio per l’importo di 3.500 euro per un totale di 39.500 euro.
Nell’ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale, l’INPS seleziona, a livello nazionale e internazionale, Master Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Perfezionamento, nonché Master o Corsi formativi equivalenti promossi da Atenei stranieri, di specifiche caratteristiche qualitative e ad elevate opportunità occupazionali, al fine di permetterne la partecipazione ai propri utenti.
Attraverso il bando, l’Inps Gestione Dipendenti Pubblici offre, a mezzo borse di studio, la partecipazione alle suddette iniziative formative a favore di figli e orfani di dipendenti e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (anche per effetto del DM 45/07), secondo le modalità e le indicazioni prevista dal relativo bando.
La borsa di studio copre integralmente (fino ad un massimo di 10 mila euro) i costi di partecipazione. Nulla è dovuto a carico del partecipante borsista salvo eventuali integrazioni oltre il valore della borsa (nel caso in cui il costo di partecipazione sia superiore ai 10 mila euro), e/o a eventuali tasse di immatricolazione e/o ammissione.
L'Istituto riconosce, altresì, in favore dei beneficiari, se residenti “fuori sede” rispetto alla sede di svolgimento dell’iniziativa accademica (anche eventualmente solo per il periodo di stage), un contributo periodico forfettario alle spese di mantenimento, riconosciuto per i giorni di effettiva frequenza mensile del master/corso e/o dello stage e calcolato in relazione all’ISEE.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.