Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Borse di studio: firmata la convenzione Master J tra INPS e Università di Parma

Notizia del 24/01/2014 ore 15:06

Giovedì 15 gennaio è stata firmata la convenzione tra l'Università degli Studi di Parma e Inps finalizzata all’erogazione di 7 borse di studio per la partecipazione ai master universitari accreditati al bando Inps denominato “Master J”.

I master dell’Ateneo, accreditati dall’Inps, sono stati il Master universitario di I livello in Retail Management a.a. 2013/14 e il Master universitario di II livello ABA – Analisi del Comportamento Organizzativo a.a. 2013/2014 per i quali sono previste rispettivamente 5 borse di studio per l’importo di 6.500,00 euro e 2 borse di studio per l’importo di 3.500 euro per un totale di 39.500 euro.

Nell’ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni a sostegno della formazione universitaria, post universitaria e professionale, l’INPS seleziona, a livello nazionale e internazionale, Master Universitari di primo e secondo livello e Corsi Universitari di Perfezionamento, nonché Master o Corsi formativi equivalenti promossi da Atenei stranieri, di specifiche caratteristiche qualitative e ad elevate opportunità occupazionali, al fine di permetterne la partecipazione ai propri utenti.

Attraverso il bando, l’Inps Gestione Dipendenti Pubblici offre, a mezzo borse di studio, la partecipazione alle suddette iniziative formative a favore di figli e orfani di dipendenti e di pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (anche per effetto del DM 45/07), secondo le modalità e le indicazioni prevista dal relativo bando.

La borsa di studio copre integralmente (fino ad un massimo di 10 mila euro) i costi di partecipazione. Nulla è dovuto a carico del partecipante borsista salvo eventuali integrazioni oltre il valore della borsa (nel caso in cui il costo di partecipazione sia superiore ai 10 mila euro), e/o a eventuali tasse di immatricolazione e/o ammissione.

L'Istituto riconosce, altresì, in favore dei beneficiari, se residenti “fuori sede” rispetto alla sede di svolgimento dell’iniziativa accademica (anche eventualmente solo per il periodo di stage), un contributo periodico forfettario alle spese di mantenimento, riconosciuto per i giorni di effettiva frequenza mensile del master/corso e/o dello stage e calcolato in relazione all’ISEE.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.