Più di 1.600 borse di studio messe a disposizione da INPS destinate a chi desidera accedere a Master e Corsi di Perfezionamento Universitario. Un’occasione per formarsi gratuitamente con i percorsi post-lauream dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. È possibile partecipare ai percorsi post-lauream sviluppando o aggiornando competenze tecniche e manageriali nell’ambito della Digital Transformation, della Digital Health e della Sustainability.
I bandi pubblicati sono due, dedicati rispettivamente a:
- Figli o orfani ed equiparati del personale della PA, in particolare degli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali; dei pensionati utenti della gestione dipendenti Pubblici; degli iscritti alla gestione assistenza magistrale.
- Dipendenti della PA iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
(1) – Il bando di concorso destinato ai figli o orfani ed equiparati del personale della Pubblica Amministrazione mette a disposizione fino a 800 borse di studio, del valore massimo di € 10.000 ciascuna, per la partecipazione a Master Universitari di I livello, Master Universitari di II livello e Corsi di Perfezionamento Universitario.
Per poter partecipare a questo bando, il candidato dovrà possedere, tra gli altri, dei seguenti requisiti:
- essere in possesso di un diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento (a seconda del percorso di proprio interesse);
- essere inoccupato o disoccupato alla data di presentazione della domanda;
- avere un’età inferiore ai 29 anni alla data di presentazione della domanda.
Presenta la domanda entro il 13/12/2024 alle ore 12:00
(2) – Il bando di concorso destinato a dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali mette a disposizione fino a 857 borse di studio, del valore massimo di € 7.000 ciascuna, per la partecipazione a Master Universitari di I livello e di II livello.
Per partecipare a questo bando, il candidato dovrà possedere, tra gli altri, i seguenti requisiti:
- essere in possesso di un diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento (a seconda del percorso di proprio interesse);
- non aver già ottenuto dall’Istituto negli anni accademici 2020/2021, 2021/22, 2022/23 e 2023/24 borse di studio per Master executive.
Presenta la domanda entro il 16/12/2024 alle ore 12:00
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.