Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l’erogazione di borse di studio, la partecipazione a master universitari “executive” per i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito). I master universitari “executive” di I e II livello, promossi da atenei statali e non statali riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il rilascio di titoli accademici in Italia, sono finalizzati a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.
Le borse di studio sono rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).
Il contributo è assegnato con bando di concorso che viene pubblicato ogni anno online sul Portale INPS. Allo stesso tempo, ogni ateneo convenzionato pubblica sul proprio sito il relativo bando di ammissione a ciascun master universitario “executive” da attivarsi nell’anno accademico.
Le domande per l’assegnazione della borsa di studio devono essere presentate dal richiedente entro i medesimi termini di scadenza previsti per ciascun bando relativo al master di interesse, pubblicato dagli atenei. I dati di ogni iniziativa accademica e relativa scadenza, nonché i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet dell’ateneo, il cui link è indicato nell’allegato 1 al bando INPS.
Per poter essere ammesso al concorso per le borse di studio, il candidato deve:
- essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- aver presentato, presso l’ateneo prescelto, domanda di iscrizione al master “executive” per cui si intende richiedere la borsa di studio;
- non avere già ottenuto dall’Istituto borse di studio per master “executive” e/o corsi di aggiornamento professionale, convenzionati e finanziati dall’Istituto medesimo.
Per poter conseguire l’assegnazione della borsa di studio, il candidato deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall’ateneo per l’ammissione al master universitario per cui intende concorrere e aver superato le prove di selezione.
Il valore del beneficio assegnato (borsa di studio) viene corrisposto dall’Istituto direttamente all’ateneo convenzionato.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’INPS.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.