Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Borse di studio INPS per Master Universitari “Executive” Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali

Notizia del 18/01/2023 ore 09:21

Ogni anno l’INPS sostiene, attraverso l’erogazione di borse di studio, la partecipazione a master universitari “executive” per i dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito). I master universitari “executive” di I e II livello, promossi da atenei statali e non statali riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per il rilascio di titoli accademici in Italia, sono finalizzati a garantire alta formazione e aggiornamento professionale qualificato.

Le borse di studio sono rivolte ai dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).

Il contributo è assegnato con bando di concorso che viene pubblicato ogni anno online sul Portale INPS. Allo stesso tempo, ogni ateneo convenzionato pubblica sul proprio sito il relativo bando di ammissione a ciascun master universitario “executive” da attivarsi nell’anno accademico.

Le domande per l’assegnazione della borsa di studio devono essere presentate dal richiedente entro i medesimi termini di scadenza previsti per ciascun bando relativo al master di interesse, pubblicato dagli atenei. I dati di ogni iniziativa accademica e relativa scadenza, nonché i requisiti di ammissione ai corsi, sono reperibili sul sito internet dell’ateneo, il cui link è indicato nell’allegato 1 al bando INPS.

Per poter essere ammesso al concorso per le borse di studio, il candidato deve:

  • essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • aver presentato, presso l’ateneo prescelto, domanda di iscrizione al master “executive” per cui si intende richiedere la borsa di studio;
  • non avere già ottenuto dall’Istituto borse di studio per master “executive” e/o corsi di aggiornamento professionale, convenzionati e finanziati dall’Istituto medesimo.

Per poter conseguire l’assegnazione della borsa di studio, il candidato deve essere in possesso di tutti i requisiti previsti dall’ateneo per l’ammissione al master universitario per cui intende concorrere e aver superato le prove di selezione.

Il valore del beneficio assegnato (borsa di studio) viene corrisposto dall’Istituto direttamente all’ateneo convenzionato.

Per ulteriori informazioni visita il sito dell’INPS.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.