Anche quest'anno l'INPS Gestione Dipendenti Pubblici ha pubblicato il bando per borse di studio – da destinare a figli e orfani di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici – per la frequenza di Master, corsi di alta formazione, perfezionamento, specializzazione e Dottorati di ricerca certificati e convenzionati da Inps Gestione dipendenti Pubblici e svolti da atenei nazionali e internazionali appositamente selezionati.
Le borse di studio a concorso per l’anno accademico 2013-2014 sono complessivamente 1.355 e riguardano corsi con elevati standard qualitativi ed elevate opportunità occupazionali. Le Università coinvolte sono equamente distribuite sul territorio nazionale mentre, per quanto riguarda l’estero, numerosi sono i corsi in Spagna.
Per concorrere alle borse, oltre a essere figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, è necessario:
- aver già presentato domanda di iscrizione ai corsi presso l’Ateneo scelto nella lista allegata al bando
- essere iscritti presso il CIP, Centro per l’Impiego Provinciale, per l’attestazione dello stato di inoccupazione o disoccupazione
- avere meno di 40 anni
La graduatoria sarà stilata in base alla somma della votazione di ammissione curata insindacabilmente dagli atenei – rapportata in centesimi – con il punteggio corrispondente alla classe di indicatore ISEE.
Per i Master e i Corsi universitari la Borsa di Studio copre integralmente o parzialmente – fino a un massimo di 10 mila euro – i costi di partecipazione. La somma eventualmente eccedente, tasse di immatricolazione e ammissione alla selezione sono a carico dello studente. È inoltre previsto, per coloro che frequentano corsi a più di 150 km di distanza dalla propria residenza, un contributo periodico forfettario calcolato in relazione all’ISEE.
Per quanto riguarda i Dottorati di Ricerca, al contrario, la Borsa di Studio copre integralmente i costi di partecipazione.
I giovani interessati potranno presentare domanda utilizzando il loro PIN personale INPS da richiedere online sul sito dell’ente previdenziale per l’accesso ai Servizi in Linea.
Scarica il documento con tutti i corsi, i master ed i dottorati con borsa di studio 2013
Il bando e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.inps.it nella sezione Avvisi e Concorsi – Concorsi welfare.
Per ogni ulteriore informazione sono disponibili il numero verde gratuito 803 164, il canale twitter @InpsDipPubblici e la pagina facebook Homo Sapiens Sapiens.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.