Per diventare manager dell’economia circolare e dell’innovazione c’è tempo fino a martedì 8 novembre 2016 quando si chiuderanno le iscrizioni ai Master universitari di II livello dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna: GECA (Gestione e Controllo dell’Ambiente: economia circolare e management efficiente delle risorse) e MAINS (Management, innovazione, ingegneria dei servizi).
INPS mette a disposizione 22 borse di studio a favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione per partecipare ai 2 Master. Per maggiori informazioni visualizza il Bando di Concorso INPS.
Non si esauriscono qui le agevolazioni per gli allievi dei 2 Master che propongono, da oltre 20 anni, un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale e dell’innovazione. Sono previsti ulteriori contributi da parte delle aziende partner, a copertura totale o parziale dei costi di iscrizione.
Il Master GECA è nato nel 2007 come primo e unico in Italia che affrontava il problema del Ciclo integrato dei Rifiuti, come evoluzione del “Master Ambiente”, organizzato dalla Scuola Sant’Anna negli undici anni precedenti. Dal 2017 il Master sarà indirizzato all’economia circolare. Grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master forma professionisti del settore che possano contribuire a sostenere le imprese e le organizzazioni nella realizzazione di una economia circolare.
Il Master MAINS è stato il primo in Italia dedicato al management dell’innovazione e ancora oggi, dopo 25 anni di attività, definisce lo standard della formazione manageriale, soprattutto nell’ambito dell’economia dei servizi. Con il Master collaborano alcune delle imprese più importanti del panorama nazionale ed internazionale. Durante gli “Innovation Lab”, gli allievi del Mains hanno già l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i loro manager su temi particolarmente sfidanti. Il Master forma manager in grado di accrescere la capacità competitiva delle imprese facendo leva sull’interazione tra servizi e innovazione.
Per iscriversi online ai 2 Master visita le pagine dei 2 Master:
Master GECA: www.masterambiente.santannapisa.it
Master MAINS: www.mastermains.santannapisa.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.