Un testimonial di eccellenza per i futuri diplomati del Master Sida, Gianfranco De Matteis parla della sua esperienza di manager e delle attuali sfide del mercato internazionale per le aziende di moda.
Si terrà venerdì 20 marzo a partire dalle 16:00, dopo il successo delle scorse edizioni, il Business Day Sida dedicato ai manager del domani. Racconta la propria esperienza e quella di un’azienda che ha fatto la storia dello stile italiano nel mondo Gianfranco De Matteis direttore di stabilimento della Brioni Roman Style di Penne(PE).
Cosa c’è di meglio della testimonianza di un direttore di calibro internazionale per dare la carica necessaria e suggerimenti indispensabili a chi ha deciso di investire in una carriera aziendale? E se poi a dimostrare come è possibile farcela in un mercato pieno di sfide è proprio un’impresa locale che tiene alto il nome della regione Abruzzo nel mondo con ben 200 milioni di fatturato, 8 stabilimenti, 1600 dipendenti e 30 negozi monomarca?
E’ sotto quest’ottica che Sida Group – attiva presso la città di Pescara ormai da diversi anni con Master in materie economiche – ritiene fondamentale inserire in un valido percorso formativo momenti di confronto diretto con la realtà e di discussione tra studenti e importanti manager o imprenditori. Per i giovani talenti del master di Pescara, è quindi il momento di raffrontarsi con la Brioni Roman Style. Sartoria maschile nata a Roma nel 1945 grazie all’abruzzese Nazareno Fonticoli e al romano Gaetano Savini, negli anni 60 a seguito di un ampliamento apre a Penne e da lì l’ascesa economica accompagnata dal vanto di vestire personaggi del calibro di Pierce Brosnan, Clark Gable, John Wayne, Henry Fonda, nelson mandela, solo per fare qualche esempio.
Temi dall’incontro la storia di un’azienda, i momenti difficili e la capacità di superarli brillantemente, gli scenari del mercato odierno, le figure e le caratteristiche per fare strada all’interno di un’azienda.
L’evento organizzato dalla Scuola di Formazione Sida di Ancona si terrà presso la Team Consulting di Pescara, sede dei Master Sida per la regione Abruzzo.
Sida Group che da oltre 20 anni con i propri master e un corpo docente costituito da affermati professionisti, consulenti e dirigenti con esperienza pluriennale, permette ai giovani neolaureati di acquisire abilità specialistiche in settori chiave della vita aziendale apre per la prima volta l’evento agli studenti universitari anche non iscritti al master dietro richiesta telefonica allo 071.28521.
L’invito è esteso alla stampa.
Sida Group, Via I maggio 156 – 60131 Ancona – tel. 071.28521 – www.sidagroup.com
Per info: Dott.ssa Letizia Ciaccafava
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.