Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Buona Scuola: il Dipartimento universitario di Arezzo organizza dieci corsi di formazione

Notizia del 07/12/2016 ore 15:19

Ci si può iscrivere entro il 15 dicembre ai corsi di aggiornamento professionale per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado organizzati dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena. I corsi sono stati progettati secondo le indicazioni della legge 107/2015 sulla “Buona Scuola”, che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti e sono pertanto finanziabili con la “Carta del docente”.

Con questa proposta di corsi il Dipartimento di Arezzo vuole offrire ai docenti la possibilità di acquisire strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dalle situazioni reali che si trovano ad affrontare in aula. I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell’apprendimento alla disabilità, dall’iperattività al benessere a scuola.

Alcuni saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, alle pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico, ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, alle strategie per argomentare e spiegare efficacemente, alle pratiche teatrali applicate all’insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell’italiano e un corso di approfondimento sull’interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti.

I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro.

L’elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito www.dsfuci.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.