Ci si può iscrivere entro il 15 dicembre ai corsi di aggiornamento professionale per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado organizzati dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena. I corsi sono stati progettati secondo le indicazioni della legge 107/2015 sulla “Buona Scuola”, che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti e sono pertanto finanziabili con la “Carta del docente”.
Con questa proposta di corsi il Dipartimento di Arezzo vuole offrire ai docenti la possibilità di acquisire strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dalle situazioni reali che si trovano ad affrontare in aula. I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell’apprendimento alla disabilità, dall’iperattività al benessere a scuola.
Alcuni saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, alle pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico, ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, alle strategie per argomentare e spiegare efficacemente, alle pratiche teatrali applicate all’insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell’italiano e un corso di approfondimento sull’interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti.
I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro.
L’elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito www.dsfuci.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.