L’Università Ca’ Foscari Venezia e Samsung Electronics Italia Spa attivano il primo Master in Digital Humanities, per formare Data Scientist in ambito culturale e artistico, professionisti dell’informatica al servizio delle scienze umane.
Il Master, di I livello, offre competenze digitali e professionali avanzate nello sviluppo di strumenti informatici, software e hardware, destinati al settore dei beni culturali, formando figure all’incrocio tra informatica e scienze umane e sociali, in linea con le richieste del mercato. Cresce infatti la domanda di professionisti in questo settore, dove l’integrazione della tecnologia è ormai fondamentale, soprattutto nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, dell’archivistica e biblioteconomia, della tecniche museali, della ricerca scientifica, della didattica universitaria e scolastica, dell’organizzazione e comunicazione aziendale.
Organizzato e diretto dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari sotto la direzione del prof. Paolo Eleuteri, il Master è sostenuto da Samsung Electronics Italia con 15 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione.
Il Master prevede 240 ore di lezioni e un periodo di stage o tirocinio presso un ente pubblico o privato convenzionato, nella fase finale del Master e la stesura di una tesi, progetto o articolo per il conseguimento del titolo finale.
Le iscrizioni al Master si chiudono il 30 settembre.
Posti disponibili: 15
Corsi: da novembre 2015 a settembre 2016
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.