Il Museo del Louvre, l’Opèra National de Paris, il Teatro La Fenice, Palazzo Grassi, il Museo Peggy Guggenheim, queste alcune delle istituzioni in cui si può trovare a lavorare uno degli iscritti al Master Universitario di 2° livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali MaBAC dell’Università Ca’ Foscari Venezia – ESCP Europe che è stato inaugurato oggi a Ca’ Dolfin per la sua quinta edizione.
Il Mabac spicca per il suo carattere internazionale con la possibilità del doppio diploma sia in Francia e sia in Italia, per l’apertura al mercato del lavoro europeo e per i contatti con istituzioni culturali di altissimo livello.
I dati parlano di un’occupazione dei diplomati vicina la 100%, mentre degli studenti dell’edizione 2010/2011, ancora prima della fine del master e della discussione della tesi, la metà aveva già trovato un’occupazione (a tempo determinato e indeterminato). La cosa curiosa poi è che solo un terzo degli iscritti sono italiani, due terzi provengono dall’estero, principalmente Francia, ma anche da Inghilterra e Stati Uniti. «Cerchiamo di preparare i nostri studenti per il mercato del lavoro europeo – spiega il prof. Francesco Casarin, responsabile scientifico del Master – e di dare un taglio professionale al corso che comprende uno stage formativo obbligatorio di almeno 4 mesi in aziende e istituzioni culturali europee. Inoltre il master dà la possibilità agli studenti di conseguire un doppio Diploma grazie alla collaborazione con l'ESCP Europe e di studiare in due capitali della cultura di rilievo internazionale come Venezia e Parigi. La nostra forza è comunque un network molto solido di alcune tra le più prestigiose istituzioni culturali nazionali e sovranazionali come musei, teatri, fondazioni».
A questo proposito ospite d’onore della cerimonia di quest’anno è stato Cristiano Chiarot, Sovrintendente del Teatro la Fenice, che ha tenuto la lezione inaugurale dal titolo: “Il nuovo marketing degli enti lirici: il Teatro La Fenice oltre la crisi” in cui ha sottolineato come sia diventato importante, per una gestione moderna dell’ente, “fare marketing” per superare la limitatezza degli investimenti statali per lo sfruttamento del giacimento culturale e la ricerca di finanziamenti.
Chiarot ha concluso lanciando una proposta: “Perché non affidare agli studenti del MaBac il compito di formulare un Progetto di sviluppo di marketing che riguardi il rilancio del Teatro Malibran? Come aumentare la produzione, trovare un pubblico di riferimento e superare la concorrenza con La Fenice?”
Una sfida impegnativa, accolta con favore dal prof. Francesco Casarin.
Per informazioni:
www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=60264
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.
“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL
Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.