Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Ca’ Foscari prepara i manager della cultura: dall’Opéra al Louvre

Notizia del 23/09/2011 ore 08:05

Il Museo del Louvre, l’Opèra National de Paris, il Teatro La Fenice, Palazzo Grassi, il Museo Peggy Guggenheim, queste alcune delle istituzioni in cui si può trovare a lavorare uno degli iscritti al Master Universitario di 2° livello in Management dei Beni e delle Attività Culturali MaBAC dell’Università Ca’ Foscari Venezia – ESCP Europe che è stato inaugurato oggi a Ca’ Dolfin per la sua quinta edizione.

Il Mabac spicca per il suo carattere internazionale con la possibilità del doppio diploma sia in Francia e sia in Italia, per l’apertura al mercato del lavoro europeo e per i contatti con istituzioni culturali di altissimo livello.
I dati parlano di un’occupazione dei diplomati vicina la 100%, mentre degli studenti dell’edizione 2010/2011, ancora prima della fine del master e della discussione della tesi, la metà aveva già trovato un’occupazione (a tempo determinato e indeterminato). La cosa curiosa poi è che solo un terzo degli iscritti sono italiani, due terzi provengono dall’estero, principalmente Francia, ma anche da Inghilterra e Stati Uniti. «Cerchiamo di preparare i nostri studenti per il mercato del lavoro europeo – spiega il prof. Francesco Casarin, responsabile scientifico del Master – e di dare un taglio professionale al corso che comprende uno stage formativo obbligatorio di almeno 4 mesi in aziende e istituzioni culturali europee. Inoltre il master dà la  possibilità agli studenti di conseguire un doppio Diploma grazie alla collaborazione con l'ESCP Europe e di studiare in due capitali della cultura di rilievo internazionale come Venezia e Parigi. La nostra forza è comunque un network molto solido di alcune tra le più prestigiose istituzioni culturali nazionali e sovranazionali come musei, teatri, fondazioni».

A questo proposito ospite d’onore della cerimonia di quest’anno è stato Cristiano Chiarot, Sovrintendente del Teatro la Fenice, che ha tenuto la lezione inaugurale dal titolo: “Il nuovo marketing degli enti lirici: il Teatro La Fenice oltre la crisi” in cui ha sottolineato come sia diventato importante, per una gestione moderna dell’ente, “fare marketing” per superare la limitatezza degli investimenti statali per lo sfruttamento del giacimento culturale e la ricerca di finanziamenti.

Chiarot ha concluso lanciando una proposta: “Perché non affidare agli studenti del MaBac il compito di formulare un Progetto di sviluppo di marketing che riguardi il rilancio del Teatro Malibran? Come aumentare la produzione, trovare un pubblico di riferimento e superare la concorrenza con La Fenice?”
Una sfida impegnativa, accolta con favore dal prof. Francesco Casarin.

Per informazioni:
www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=60264

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.