Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Camerino: trovano subito lavoro i diplomati del Master in Wine Export Management

Notizia del 13/01/2017 ore 17:44

Si è conclusa con successo la prima edizione del master in Wine Export Management, percorso formativo estremamente innovativo promosso dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino in collaborazione con il Comune di Matelica e l’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini. Lo scorso 21 dicembre sono stati infatti consegnati i diplomi ai ventuno partecipanti al master.

Nelle tesi presentate dai corsisti all’esame finale, si è evidenziata la grande eterogeneità degli argomenti che sono stati affrontati nel corso di questo programma di formazione: dall’analisi dei fattori di successo commerciale a Berlino o negli USA per specifiche case vitivinicole, ad una App che crea un percorso turistico a tema vitivinicolo coinvolgendo senza costi aggiuntivi tutto un territorio, dai musei alle cantine ai ristoranti ai percorsi turistici più diversificati; dall’analisi dei punti di debolezza commerciale di aziende familiari, fino all’analisi dell’organizzazione di consorzi di tutela e promozione come quello del Prosecco. E molto altro.

Tra i 21 masterizzati, almeno 10 già hanno migliorato la propria posizione professionale attraverso la crescita di ruoli nelle aziende che già li occupavano, o trovando occupazione ex novo. Il carattere fortemente innovativo e l’alto livello di formazione del Master hanno, infatti, creato molto interesse nelle imprese di settore, tanto che molte aziende regionali hanno chiesto informazioni sui masterizzati per verificare collaborazioni di lavoro.

“Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il Direttore del Master Prof. Luca Petrelliperché riteniamo di aver raggiunto tutti quelli che erano gli obiettivi che ci eravamo prefissati: dall’alto livello dell’offerta formativa, confermato dai corsisti stessi, alle effettive opportunità di occupazione per i partecipanti, anche grazie a stage mirati, fino alla ricaduta sul territorio, come fortemente voluto dal Comune di Matelica, con lezioni tenute da noti esperti del settore aperte alla cittadinanza”.

“Punti di forza del master sono stati infatti – ha proseguito il prof. Petrelli – non solo la strutturazione di un percorso formativo fortemente calibrato sulle esigenze del settore, ma anche l’elevata professionalità dei docenti, provenienti da tutto il mondo, non solo dall’Italia, ma anche dall’Austria, dal Brasile e persino dall’Australia e dalla Cina. Molto apprezzati dai corsisti anche i workshop tematici che sono stati organizzati, in particolare al Vinitaly 2016 di Verona”.

“Per il Comune di Matelica – ha dichiarato l’assessore dott. Roberto Potentiniè stata una grande soddisfazione vedere progettare, realizzare e finire l’intero corso: la Città del Verdicchio è stata testimone, partner, collaboratrice di UNICAM nella realizzazione di una specializzazione universitaria con cui la nostra storica Università di Camerino e la Città di Matelica, hanno ospitato i più grandi professionisti e studiosi mondiali di marketing, legislazione e analisi sensoriale vitivinicola. Un’opportunità rara di concentrare ciò che c’è di più avanzato ed efficiente nel mondo su questi temi: esperienze didattiche che per ascoltarle individualmente non basterebbe una vita di frequentazione del settore. Camerino e Matelica sono state dunque palcoscenico mondiale per il “Wine Export Management”.

Visto il successo ottenuto dunque, sono ora aperte le iscrizioni alla nuova edizione, con scadenza fissata al 28 gennaio 2017.

Tutte le informazioni sono disponibili nel sito masterwineexportmanagement.unicam.it o nella pagina facebook “Master in Wine Export Management”.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.