Alla luce dell’esperienza diretta con importanti realtà del settore finanziario, Captha propone un percorso fortemente innovativo che utilizza avanzati strumenti di simulazione del processo commerciale.
Il Master di specializzazione in Gestione Commerciale dei Servizi Finanziari, oltre a fornire tutte le conoscenze e le technicalities necessarie alla efficace gestione del processo di vendita, prevede un intervento personalizzato costruito sulla base dei bisogni formativi del singolo partecipante.
Tale profonda personalizzazione del percorso è possibile grazie all’utilizzo, in aggiunta alla formazione d’aula, di un simulatore di ultima generazione che consente di “misurare” i comportamenti commerciali, favorendone il cambiamento.
Con i simulatori, Captha introduce nella formazione il concetto di “allenamento”, offrendo ai partecipanti al Master una sorta di palestra virtuale dove esercitarsi ad incontrare clienti con diverse caratteristiche socio-culturali e di personalità.
Il simulatore utilizzato da Captha si differenzia per tre caratteristiche innovative:
1. contesto cinematografico: le ambientazioni riproducono realisticamente l’incontro con il cliente, fornendo al partecipante l’opportunità di interagire con la comunicazione verbale e non verbale del personaggio seduto di fronte a lui.
2. imprevedibilità: l’algoritmo alla base del simulatore prevede che le reazioni dei personaggi siano la risultante di un complesso sistema di calcolo che tiene in considerazione molteplici fattori.
3. feedback: al termine della simulazione, il partecipante ha la possibilità di osservare il feedback che il personaggio comunica ad una terza persona l’esito dell’incontro.
Il simulatore rileva, inoltre, specifiche metriche (competenze, tecnica negoziale, controllo emotivo e consapevolezza delle proprie capacità) che forniscono importanti indicazioni per la personalizzazione del percorso formativo e il miglioramento delle proprie performance commerciali.
La prima edizione del Master si svolgerà, a partire da marzo, nelle sedi di Roma e Milano.
Per le iscrizioni pervenute entro il 10 febbraio è prevista un’agevolazione del 10%
Maggiori informazioni sul sito www.captha.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.