Talenti business-ready che sappiano leggere la globalizzazione, con un’importante esperienza internazionale ad arricchire il proprio percorso di studio e una formazione di alto livello: è questo il profilo dei candidati ideali ricercati dalle 70 aziende che lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2017, dalle ore 9,30 alle 18, parteciperanno all’annuale Career Fair dell’ESCP Europe Campus Torino, in corso Unione Sovietica 218bis.
Due giorni intensi in cui oltre 400 studenti provenienti da tutte le sedi della Business School (Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia) potranno presentare i propri curricula, incontrare responsabili HR delle società più importanti e mettersi alla prova del mercato del lavoro.
In controtendenza rispetto ai dati che segnalano una sempre più frequente fuga di cervelli all’estero, le rilevazioni del Career Office svolte durante l’Anno Accademico 2015-2016 mettono in evidenza un’inversione di marcia. Oltre un terzo dei graduates di ESCP Europe sceglie infatti di lavorare in Italia, mentre il 41% degli allievi italiani rimane o ritorna nel nostro Paese in cerca di un’occupazione dopo l’esperienza internazionale.
«Alla ESCP Europe prepariamo i nostri studenti per un mercato del lavoro globale e prevalentemente europeo – dichiara il Prof. Francesco Rattalino Direttore di ESCP Europe Torino Campus – Tutti i nostri percorsi di studio si svolgono in almeno due dei nostri sei campus e prevedono che lo studente svolga un tirocinio formativo al termine di ogni anno accademico. Grazie all’esperienza maturata presso ESCP Europe i nostri studenti hanno il privilegio di poter scegliere il paese ed il settore in cui lavorare. Secondo il nostro osservatorio di placement, l’Italia è un luogo complessivamente appetibile: il 34% dei nostri studenti, italiani e non, cerca e trova lavoro qui in Italia».
Quali figure ricercano le società più all’avanguardia sul mercato, in un contesto che vede mutati i criteri di assunzione validi fino a ieri? Quali caratteristiche delineano la carta d’identità dei futuri dirigenti d’azienda? Domande fondamentali a cui sono chiamati a dare una risposta i responsabili delle risorse umane che alla Career Fair avranno a disposizione un proprio stand per incontrare i giovani talenti ESCP Europe, fornire loro un orientamento attitudinale, far conoscere le posizioni aperte ed approfondire le opportunità di carriera. Per molti studenti si tratta di affrontare il primo vero contatto con il mondo del lavoro in una sorta di job speed date in cui aziende e candidati hanno la possibilità di incontrarsi e conoscersi, secondo i classici canoni del colloquio, in maniera del tutto formale. Alcune aziende hanno già fissato le loro recruiting session: hanno scelto di ricevere prima dell’evento le candidature degli studenti e programmato in anticipo colloqui ai profili ritenuti più interessanti.
Dal settore Finanziario all’Automotive, dall’Infomation Technology e e-Commerce ai Beni di Lusso, dal Retail al Design, sono sempre di più le aziende che ogni anno scelgono la Career Fair di Torino per selezionare i giovani talenti da inserire nel proprio organico, spinte anche dall’introduzione di specifici corsi altamente professionalizzanti come il nuovo Master in International Food & Beverage Management (IFBM). E il matching tra domanda e offerta funziona: i tempi di inserimento in ambito lavorativo e le prospettive di carriera sono fra i più rapidi in ambito europeo, come dimostrato dai dati aggregati di tutti i campus ESCP Europe. La percentuale di assunti prima della conclusione del percorso di studi varia tra l’89% (Master in European Business) e il 96% (Master in International Management) degli allievi. A fronte di oltre 270 offerte di stage e lavoro monitorate nel 2016 (+4,6% rispetto all’anno precedente) e quasi 800 interviste (+15,6%, per una media di 7,5 colloqui per studente), la sede italiana continua a vantare un tasso del 100% di placement: i graduates trovano collocazione in azienda entro un mese e mezzo dal termine delle lezioni.
«Le aziende partecipano alla nostra Career Fair con la consapevolezza di trovare il candidato ideale. Sono alla ricerca di studenti pronti per il mondo del lavoro ed all’altezza delle sfide internazionali; noi li formiamo affinché lo siano – afferma Erica Brignolo, responsabile Corporate Relations Office ESCP Europe Torino Campus –. Notiamo lo spiccato interesse delle aziende per le competenze manageriali, accompagnato da una crescente attenzione per le soft skills; facciamo in modo che i nostri giovani talenti abbiano queste caratteristiche. Aumentiamo e sviluppiamo ogni anno il network delle aziende con cui collaboriamo a diversi livelli; ad oggi sono oltre 800 sul solo territorio italiano. Il numero dei nostri studenti cresce in maniera altrettanto veloce e per la prima volta quest’anno abbiamo 262 studenti qui sul campus di Torino, numero pressoché duplicato (+95%) rispetto lo scorso anno».
Un segnale positivo arriva dall’incremento (+15%) di adesioni registrate tra le aziende che parteciperanno all’edizione 2017 della Career Fair, in tutto 70: 360 Capital Partners, Accenture, Advance Sim, Agere, Alix Partners, Amazon, Aon, Ariston Thermo, Armani Hotel Milano, Banca Sella, BNL – BNP Paribas Group, Bosch, BPI, British American Tobacco, Gruppo Buffetti – Dylog, CLN, Club Med, CNH Industrial, Comifar Distribuzione, Costa Crociere, Credit Agricole – Cariparma, Deloitte, Diageo Italia, Dolce & Gabbana, Eaton, Elica Group, Facile.it, FCA Bank, FCA Group, Ferrero, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, Foodora, GE, Graglia Trasporti, Ikea Italia, Intesa Sanpaolo, iStarter, ITT, Kaleidos, Lavazza, Lazard, Leasys, Long Term Partners, L’Oréal Italia, LVMH Group, Mediobanca, Michelin, Miroglio Fashion, Motion Global Ltd., NH Hotel Group, Oaklins Arietti, Pirelli Tyre, PwC, Procter & Gamble, Protiviti, Ricoh Italia, Santander, Seeyourbox, SelfItalia, Simon Kucher & Partners, TeamSystem, Thales Alenia Space, UniCredit, UTAS, UTC-Aerospace Systems, Valeo, Value Partners, Vodafone Italia e Whirlpool.
Per informazioni:
ESCP EUROPE (www.escpeurope.eu)
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.