Sono aperte le iscrizioni per l’Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino e promosso dalla Fondazione Marmo Onlus. Il nuovo percorso formativo partirà a fine maggio e si terrà a Carrara, al campus della Fondazione. Nasce con l’obiettivo di creare giovani professionalità locali e nuove figure specializzate nel settore dell’ingegneria mineraria, ad oggi difficili da reperire.
“Un accordo che abbiamo voluto fortemente – spiega la presidente della Fondazione, Bernarda Franchi – La formazione di professionisti del settore delle pietre ornamentali rappresenta una importante azione per il futuro, strategica a livello nazionale sia dal punto di vista occupazionale e di sostenibilità ambientale per il settore lapideo. Crediamo sia un passo essenziale per affermare il ruolo di Carrara e dell’Italia nel panorama internazionale e dare ai giovani una grande opportunità che avrà benefici sociali ed economici per tutto il territorio”.
Al corso parteciperanno docenti del Politecnico di Torino e di esperti tecnici esterni del settore estrattivo delle Pietre Ornamentali in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus. E’ previsto, inoltre, un tirocinio formativo di 120 ore presso aziende minerarie del comparto delle Pietre Ornamentali o presso uno Studio di Ingegneria o Enti Pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie.
Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 12 partecipanti: le lezioni si terranno al campus della Fondazione Marmo onlus a Carrara da maggio a ottobre 2021, per un totale 300 ore di cui 180 saranno di lezione e 120 ore di tirocinio presso enti e aziende del settore.
Le lezioni erogate fino a giugno saranno a distanza, rispettando le norme anti Covid. Proseguiranno poi, a luglio e dopo la pausa estiva, in presenza.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 aprile 2021 alle ore 13.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.