Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Carrara, parte il Master del Politecnico in Ingegneria Mineraria

Notizia del 31/05/2021 ore 09:00

Sta per partire, con la prima lezione in didattica a distanza, l’Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino promosso dalla Fondazione Marmo Onlus. Il nuovo percorso formativo, riservato in un primo momento a un numero massimo di 12 partecipanti, sarà invece seguito da 15 studenti. Gli organi dell’ateneo hanno infatti deciso di premiare la motivazione mostrata dai candidati alla selezione facendo accedere al corso tutti e 15 i richiedenti.

«Siamo felici dell’ottimo riscontro ottenuto del corso – spiega la presidente della Fondazione Marmo Onlus, Bernarda Franchi – e ringraziamo l’ateneo per aver ampliato il numero dei partecipanti. A nostro avviso la formazione di professionisti del settore delle pietre ornamentali rappresenta un’azione strategica per il futuro, ed è importante accogliere tutti coloro che vogliono entrare in questo mondo».

Il corso, di 180 ore di lezione, vedrà la partecipazione congiunta di docenti del Politecnico di Torino e di esperti tecnici esterni del settore estrattivo delle Pietre Ornamentali in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus e si concluderà con lo svolgimento di un tirocinio formativo di 120 ore presso aziende minerarie del comparto delle Pietre Ornamentali o presso uno Studio di Ingegneria o Enti Pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie. Fino a giugno le lezioni saranno a distanza, per poi proseguire in presenza, a Palazzo Binelli a Carrara, a luglio e dopo la pausa estiva. Coordinatore dell’Executive Master è il professor Pierpaolo Oreste del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture DIATI.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master, cliccando qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.