Sono aperte le iscrizioni al nuovo Master internazionale in Landscape Design and Environmental Planning in the Mediterranean Area – Progettazione Paesaggistica e Ambientale nell’Area Mediterranea, oroganizzato dalla Scuola Superiore di Catania in collaborazione con numerose università dell’area mediterranea, tra cui l’Università El Manar di Tunisi, Aix Marseille-Paul Cezanne (Francia), Cairo University (Egitto), l’Ecole d’Architecture Paris La Villette (Francia), Istitut Agronomique et Veterinarie Hassan II (Marocco), la El Fateh University Tripoli (Libia), l’Universitat Politecnica de Catalunya e l’Universitat Politecnica de Valencia (Spagna), l’Al al-Bayt University (Giordania) e la University Tishreen de Lattaquie (Siria). Almeno uno studente di ogni Università coinvolta nel progetto parteciperà al corso.
Il Master, di II livello, avrà inizio nel gennaio 2008 ed è coordinato dal Prof. Antonino Failla. Il corso prevede un impegno full time, e le lezioni verranno tenute in lingua inglese da docenti ed esperti italiani e stranieri, professionisti nel settore della pianificazione del paesaggio e della tutela ambientale.
Sono previste 650 ore tra lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, 300 ore per i “work projects” conclusivi, da realizzare nell’ambito di istituzioni italiane e straniere, 400 ore di studio individuale e 150 ore per la tesi.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 novembre 2007 alla segreteria della Scuola Superiore di Catania.
Il bando, aperto a laureatiitaliani e stranieri in possesso di una laurea specialistica in Scienze agrarie, Architettura, Ingegneria civile, Scienze naturali, ambientali, biologiche o geologiche (o titolo equivalente) è disponibile al sito:
www.scuolasuperiorecatania.it/postlaurea/masterintern.php
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.