Cattolica, in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha dato vita ad un nuovo master universitario per la crescita dei futuri agenti assicurativi. Lo annuncia la compagnia, spiegando che il percorso didattico dura nove mesi. Il titolo è “Master Professione Agente” e ha l’obiettivo di preparare i giovani partecipanti in professionisti che siano poi in grado di gestire l’attività di agenzia, avendo acquisito e potenziato determinate abilità professionali.
Nel dettaglio, il master si focalizza sulla trasformazione digitale e sulle diverse competenze commerciali, gestionali e manageriali fondamentali a gestire un’attività imprenditoriale e una particolare attenzione sarà dedicata al processo di change management successivi al periodo di emergenza sanitaria da Covid 19, che ha accelerato trend di mercato come, ad esempio, la digital innovation e la multicanalità e ha fatto emergere nuovi bisogni di protezione.
È un percorso di alta formazione, la cui direzione scientifica è stata affidata ai professori Marco Giorgino e Giuliano Noci per il Politecnico di Milano e al dottor Marco Lamola per il gruppo assicurativo.
Più precisamente, il master prevede “nove momenti didattici: un momento di apertura/Kick Off, 7 Challenge tematiche, una fase di project work e Graduation Ceremony. La conclusione del primo ciclo di studi, al quale parteciperanno 24 giovani selezionati, è prevista per luglio 2021 a cui seguiranno i project work finali prima della consegna dei diplomi programmata per novembre”.
Marco Lamola, vicedirettore generale e direttore commerciale di Cattolica, sottolinea che
“il Master Professione Agente, giunto alla sua quinta edizione e oggi completamente rinnovato nel contenuto e nella partnership con una istituzione di riconosciuto valore internazionale come il Politecnico, vuole essere un punto di riferimento per la formazione delle nuove generazioni di agenti Cattolica. Grazie a un percorso di eccellenza, interamente finanziato dall’azienda, possiamo contribuire alla crescita di giovani intermediari secondo le tecniche e gli strumenti più moderni di gestione dell’agenzia e del business assicurativo”.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.