Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Centro Studi CTS, un modulo specialistico sul software gestionale congressuale SEM2000

Notizia del 10/07/2012 ore 10:36

La complessità e la varietà che caratterizzano il mondo dell’organizzazione degli eventi richiedono sempre più competenze operative su sistemi gestionali che possano supportare il PCO nelle sue molteplici attività. Questo modulo specialistico proposto dal Centro Studi CTS in collaborazione con SEM2000 offre la possibilità di apprendere e saper utilizzare uno dei più diffusi sistemi gestionali congressuali, valido supporto sia per grandi agenzie organizzative che per piccole incentive houses.
Il corso si rivolge a tutte quelle realtà che mirano a fare dell’organizzazione congressuale un’attività professionale strutturata, in grado di competere grazie all’uso intelligente delle nuove tecnologie informatiche.

OBIETTIVI
Il corso ha la durata di 25 ore e ha l’obiettivo di trasferire tutte le competenze necessarie per l’utilizzo degli strumenti, destinato a tutte le persone che non utilizzano ancora SEM2000 e SEMTIFIC.

PROGRAMMA

  • Software Gestionale SEM2000:
    Gestione del congresso dalla fase di pianificazione, all’organizzazione, alla gestione, modulistica ECM, attività post congressuali.

  • CONFIGURATION
    • la configurazione di un progetto • la configurazione per la fatturazione e l’impostazione dei dettagli di fattura • la creazione della tabella delle categorie di partecipanti ed accompagnatori
  • EVENTS
    • configurazione degli eventi collaterali e creazione del listino prezzi • le funzioni trasversali previste (la stampa di coupon, lettera di conferma, ecc.) • l’attribuzione dei crediti ECM
  • HOTELS
    • inserimento degli hotel, dati anagrafici e definizione delle modalità di gestione (deposit-full accomodation) • l’impostazione dei listini per tipologie di camere • la creazione delle schede di allotment

     

  • PRECONGRESS
    • l’importazione dei dati anagrafici da altre banche dati • la modalità di registrazione dei partecipanti
  • FORM
    • i campi della scheda anagrafica e le facilitazioni per l’inserimento dei dati • la registrazione del partecipanti e degli accompagnatori • l’assegnazione della sistemazione alberghiera • la correlazione fra schede di diversi partecipanti • la registrazione di eventi collaterali • l’inserimento del piano di viaggio e dei transfer • l’attribuzione della fatturazione dei servizi del partecipante • la registrazione dei pagamenti
  • INVOICING
    • i cicli di fatturazione di prova e definitivi per partecipanti o per gruppi • la fatturazione aggiuntiva e le note d’accredito • l’emissione di fatture per ricavi non legati ai partecipanti • la stampa delle fatture
  • BUDGET
    • la logica sottostante all’impostazione del budget e del consuntivo • l’inserimento di voci di costo e di ricavo • la gestione dei preventivi e fornitori • dal budget al consuntivo
  • Software SEMTIFIC per la gestione del programma scientifico:
    • dalla raccolta, valutazione e pubblicazione degli atti fino alla creazione del programma scientifico • la gestione delle anagrafiche scientifiche • l’elaborazione della documentazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 400,00 + IVA.

INIZIO E DURATA DEL MODULO SPECIALISTICO
Il corso avrà inizio l’8 ottobre e terminerà il 12 ottobre (25 ore di formazione in aula).
Orario da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 14:00 in Via Albalonga, 3 – Roma

CERTIFICAZIONI
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione del Centro Studi CTS

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel. 06/64960387
amministrazione@centrostudicts.it
didattica@centrostudicts.it

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.