Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Centro Studi CTS, un modulo specialistico sul software gestionale congressuale SEM2000

Notizia del 10/07/2012 ore 10:36

La complessità e la varietà che caratterizzano il mondo dell’organizzazione degli eventi richiedono sempre più competenze operative su sistemi gestionali che possano supportare il PCO nelle sue molteplici attività. Questo modulo specialistico proposto dal Centro Studi CTS in collaborazione con SEM2000 offre la possibilità di apprendere e saper utilizzare uno dei più diffusi sistemi gestionali congressuali, valido supporto sia per grandi agenzie organizzative che per piccole incentive houses.
Il corso si rivolge a tutte quelle realtà che mirano a fare dell’organizzazione congressuale un’attività professionale strutturata, in grado di competere grazie all’uso intelligente delle nuove tecnologie informatiche.

OBIETTIVI
Il corso ha la durata di 25 ore e ha l’obiettivo di trasferire tutte le competenze necessarie per l’utilizzo degli strumenti, destinato a tutte le persone che non utilizzano ancora SEM2000 e SEMTIFIC.

PROGRAMMA

  • Software Gestionale SEM2000:
    Gestione del congresso dalla fase di pianificazione, all’organizzazione, alla gestione, modulistica ECM, attività post congressuali.

  • CONFIGURATION
    • la configurazione di un progetto • la configurazione per la fatturazione e l’impostazione dei dettagli di fattura • la creazione della tabella delle categorie di partecipanti ed accompagnatori
  • EVENTS
    • configurazione degli eventi collaterali e creazione del listino prezzi • le funzioni trasversali previste (la stampa di coupon, lettera di conferma, ecc.) • l’attribuzione dei crediti ECM
  • HOTELS
    • inserimento degli hotel, dati anagrafici e definizione delle modalità di gestione (deposit-full accomodation) • l’impostazione dei listini per tipologie di camere • la creazione delle schede di allotment

     

  • PRECONGRESS
    • l’importazione dei dati anagrafici da altre banche dati • la modalità di registrazione dei partecipanti
  • FORM
    • i campi della scheda anagrafica e le facilitazioni per l’inserimento dei dati • la registrazione del partecipanti e degli accompagnatori • l’assegnazione della sistemazione alberghiera • la correlazione fra schede di diversi partecipanti • la registrazione di eventi collaterali • l’inserimento del piano di viaggio e dei transfer • l’attribuzione della fatturazione dei servizi del partecipante • la registrazione dei pagamenti
  • INVOICING
    • i cicli di fatturazione di prova e definitivi per partecipanti o per gruppi • la fatturazione aggiuntiva e le note d’accredito • l’emissione di fatture per ricavi non legati ai partecipanti • la stampa delle fatture
  • BUDGET
    • la logica sottostante all’impostazione del budget e del consuntivo • l’inserimento di voci di costo e di ricavo • la gestione dei preventivi e fornitori • dal budget al consuntivo
  • Software SEMTIFIC per la gestione del programma scientifico:
    • dalla raccolta, valutazione e pubblicazione degli atti fino alla creazione del programma scientifico • la gestione delle anagrafiche scientifiche • l’elaborazione della documentazione

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Euro 400,00 + IVA.

INIZIO E DURATA DEL MODULO SPECIALISTICO
Il corso avrà inizio l’8 ottobre e terminerà il 12 ottobre (25 ore di formazione in aula).
Orario da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle 14:00 in Via Albalonga, 3 – Roma

CERTIFICAZIONI
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione del Centro Studi CTS

PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel. 06/64960387
amministrazione@centrostudicts.it
didattica@centrostudicts.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.