C’è tempo fino al 10 settembre 2007 per presentare domanda di ammissione al Master in Standard Certificativi di Sistemi e Prodotti Agroalimentari, organizzato a Catania da Gruppo Focus – Alta Formazione, con la collaborazione dei più importanti Enti di Certificazione del settore agroalimentare italiani..
Il Master ha una durata complessiva di 8 mesi, a partire da settembre 2007: due mesi saranno dedicati alla formazione in aula, 6 mesi allo stage in azienda.
La quota di iscrizione è di Euro 7.000 (IVA esclusa), ma per questa edizione sono previste 20 Borse di Studio parziali.
Il Master costituisce un percorso
professionalizzante rivolto a quanti, dopo la laurea, intendano sviluppare specifiche conoscenze e
competenze necessarie per operare, da subito, all’interno di aziende del settore agroalimentare.
Le tematiche affrontate durante la fase di Alta Formazione in aula, comprendono tutti i possibili
standard di gestione e certificazione ad oggi richiesti dalle aziende del settore, sia cogenti che non.
Aggiornato ai piu recenti disposti
normativi, e valorizzato dal rilascio, lungo il percorso, di attestazioni e qualifiche professionali
indispensabili per fare del master oltre che uno strumento di crescita e specializzazione
professionale, anche una “chiave” per introdursi rapidamente nel mercato professionale di
riferimento. Il Master nasce con l’obiettivo di ridurre il “gap” tra la domanda e l’offerta di lavoro
di Esperti in Standard Certificativi di Sistemi e Prodotti nel Settore Agroalimentare.
Proprio per questo motivo è stato “progettato” un percorso formativo tenendo conto sia delle
esigenze delle Aziende, sia delle indicazioni degli Organismi di certificazione.
Per informazioni:
Via V. E. Orlando, 26 – 95128 Catania
Tel: 095-7223913 – Fax: 095-372281
e-mail: master@focusformazione.com
Sito del Master
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.