A partire dall’anno accademico 2011-12, l’Università di Chicago Booth School of Business stanzierà ogni anno 10.000$ in borse di studio a sostegno dei veterani che desiderano seguire il programma MBA full-time. L’iniziativa nasce in collaborazione con il programma “Yellow Ribbon” amministrato dal Dipartimento di Affari dei Veterani dell’esercito Americano.
Lo “Yellow Ribbon” é un’iniziativa che si integra al programma di assistenza dei veterani (il “Post-9/11 Veterans Educational Assistance Act”) attivato nel 2008. A partire da settembre 2011, lo “Yellow Ribbon” offrirà a tutti i veterani dell’esercito americano che risponderanno ai criteri del Dipartimento di Affari dei Veterani la possibilità di ricevere una borsa di studio per finanziare l’iscrizione all’MBA.
“Stiamo intensificando la nostra partecipazione al programma “Yellow Ribbon” per assecondare l’aumento di domande di iscrizione all’MBA da parte dei militari veterani”, dichiara Kurt Ahlm, Associate Dean per il recruiting e le ammissioni al programma MBA full-time della Chicago Booth. “Siamo lieti di offrire questo sostegno supplementare ai veterani, perché attraverso la loro maturità apportano una visione unica che arricchisce l’esperienza degli altri studenti dell’MBA e della scuola stessa.”
Per avere diritto alla borsa di studio per i veterani, occorre essere iscritti al Booth’s Harper Center Campus ed avere servito attivamente nell’esercito per un periodo di almeno 36 mesi dopo il 10 settembre 2001. Sono ammessi anche i veterani esentati dalle missioni a causa di un incidente, ma che hanno svolto il servizio attivo per almeno 30 giorni consecutivi dopo il 10 settembre 2001.
La Chicago Booth ha un gruppo di studenti volontari composto da ex militari che hanno servito (o che servono tuttora) nei rispettivi paesi di origine. La loro missione é di aiutare gli altri studenti del gruppo con il processo di recruiting, attraverso il career coaching, dei seminari e dei colloqui di preparazione. Oltre a ciò, il gruppo aiuta i militari candidati all’MBA a completare il dossier per l’iter di ammissione, e si preoccupa inoltre di consolidare il network professionale degli alumni con un’esperienza nel campo militare, al fine di allargare le loro opportunità professionali.
Per maggiori informazioni su “Yellow Ribbon program”: www.gibill.va.gov/gi_bill_info/ch33/yellow_ribbon.htm
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.