Grazie a una raccolta fondi lanciata dall’Università a cui hanno contribuito oltre 800 donatori viene istituito un fondo per borse di studio in memoria dell’ambasciatore e alumnus Bocconi vittima dell’attentato in Congo dello scorso Febbraio.
“Il miglior investimento che un essere umano possa fare è sempre in un altro essere umano”. “Responsabilità di ciascuno di noi è fare la differenza. Dobbiamo dare il massimo, con un sorriso”. “Per un mondo migliore! E che si continui a sognare!”. “Lo studio è sempre una buona causa”. Ma soprattutto “Grazie Luca”.
Sono solo alcuni dei messaggi lasciati dagli oltre 800 donatori, per la maggior parte alumni della Bocconi, che hanno partecipato alla raccolta fondi per istituire un fondo per borse di studio in memoria di Luca Attanasio, alumnus Bocconi e ambasciatore scomparso nel tragico attentato in Congo dello scorso 22 febbraio in cui sono restati vittime anche il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo.
L’obiettivo della campagna è stato superato e così sono diventati cinque gli studenti meritevoli e in condizioni economiche disagiate che potranno studiare in Bocconi potendo contare su una borsa di studio a copertura dei costi di iscrizione. In totale sono stati raccolti 90mila euro, cifra raddoppiata poi dall’Università Bocconi che ha promosso l’iniziativa presso la sua comunità.
“L’esempio di Luca non va dimenticato e deve essere un monito per tutti noi e per le generazioni future a impegnarsi per rendere il mondo un posto migliore in cui vivere”, ha commentato il rettore Gianmario Verona. “In Bocconi lo facciamo con la ricerca e la formazione e con l’impegno costante a rendere il nostro campus un luogo inclusivo e aperto a tutti. Le cinque borse di studio in memoria di Luca Attanasio finanziate grazie alla generosità di tutti i bocconiani ne sono un esempio”.
Ogni anno Bocconi investe per sostenere i propri studenti 30milioni di euro che nel 2020, a causa della pandemia da Covid19, sono stati aumentati fino a 36milioni di euro.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.