Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Cinque giovani studieranno nel nome di Luca Attanasio all’Università Bocconi

Notizia del 09/04/2021 ore 11:49

Grazie a una raccolta fondi lanciata dall’Università a cui hanno contribuito oltre 800 donatori viene istituito un fondo per borse di studio in memoria dell’ambasciatore e alumnus Bocconi vittima dell’attentato in Congo dello scorso Febbraio. 

“Il miglior investimento che un essere umano possa fare è sempre in un altro essere umano”. “Responsabilità di ciascuno di noi è fare la differenza. Dobbiamo dare il massimo, con un sorriso”. “Per un mondo migliore! E che si continui a sognare!”. “Lo studio è sempre una buona causa”. Ma soprattutto “Grazie Luca”.

Sono solo alcuni dei messaggi lasciati dagli oltre 800 donatori, per la maggior parte alumni della Bocconi, che hanno partecipato alla raccolta fondi per istituire un fondo per borse di studio in memoria di Luca Attanasio, alumnus Bocconi e ambasciatore scomparso nel tragico attentato in Congo dello scorso 22 febbraio in cui sono restati vittime anche il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo.

L’obiettivo della campagna è stato superato e così sono diventati cinque gli studenti meritevoli e in condizioni economiche disagiate che potranno studiare in Bocconi potendo contare su una borsa di studio a copertura dei costi di iscrizione. In totale sono stati raccolti 90mila euro, cifra raddoppiata poi dall’Università Bocconi che ha promosso l’iniziativa presso la sua comunità.

“L’esempio di Luca non va dimenticato e deve essere un monito per tutti noi e per le generazioni future a impegnarsi per rendere il mondo un posto migliore in cui vivere”, ha commentato il rettore Gianmario Verona. “In Bocconi lo facciamo con la ricerca e la formazione e con l’impegno costante a rendere il nostro campus un luogo inclusivo e aperto a tutti. Le cinque borse di studio in memoria di Luca Attanasio finanziate grazie alla generosità di tutti i bocconiani ne sono un esempio”.

Ogni anno Bocconi investe per sostenere i propri studenti 30milioni di euro che nel 2020, a causa della pandemia da Covid19, sono stati aumentati fino a 36milioni di euro.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.