Titolo del progetto:
“Evoluzione dei modelli di business e fattori ESG nella transizione aziendale verso i paradigmi di sostenibilità e circolarità.”
CUP: J92B24001070005
Responsabile scientifico: Prof. Andrea Tracogna
Studio/ricerca all’estero finanziato obbligatorio: 6 mesi
Il corso di dottorato in Circular Economy UniTS (CE.TS) è un dottorato di durata triennale, interamente in lingua inglese. Mira a creare degli esperti che contribuiscano all’avanzamento della conoscenza in vari settori ed aree disciplinari attraverso il corretto utilizzo di metodologie della ricerca economico-sociale. Settori ed aree disciplinari unite da un denominatore comune: quello del paradigma della Circular Economy.
Il dottorato è organizzato in tre curricula: un curriculum economico (Economics & Circular Economy), un curriculum aziendale (Circular Business Models) ed un curriculum statistico-attuariale (Statistical and Quantitative Methods for Sustainability and Risk Assessment).
Il dottorato CE.TS nasce con una struttura formativa particolarmente innovativa ed una forte apertura agli stakeholder territoriali di riferimento (aziende, enti pubblici ed associativi, centri di ricerca) dai quali intende essere supportato attraverso il conferimento di borse di dottorato (anche di natura industriale) e con i quali instaurare delle relazioni di lungo termine mutuamente soddisfacenti.
Il dottorato CE.TS si propone come un dottorato aperto ed internazionale: nella lingua, nel collegio, nel corpo docente e nei partecipanti.
- Durata: 3 anni
- Sede: Trieste
- Lingua: Inglese
- Crediti: 20
- Accesso: per concorso
- SCADENZA concorso PNRR: 22 luglio 2024 ore 13:00 (ora italiana)
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.