Titolo del progetto:
“Evoluzione dei modelli di business e fattori ESG nella transizione aziendale verso i paradigmi di sostenibilità e circolarità.”
CUP: J92B24001070005
Responsabile scientifico: Prof. Andrea Tracogna
Studio/ricerca all’estero finanziato obbligatorio: 6 mesi
Il corso di dottorato in Circular Economy UniTS (CE.TS) è un dottorato di durata triennale, interamente in lingua inglese. Mira a creare degli esperti che contribuiscano all’avanzamento della conoscenza in vari settori ed aree disciplinari attraverso il corretto utilizzo di metodologie della ricerca economico-sociale. Settori ed aree disciplinari unite da un denominatore comune: quello del paradigma della Circular Economy.
Il dottorato è organizzato in tre curricula: un curriculum economico (Economics & Circular Economy), un curriculum aziendale (Circular Business Models) ed un curriculum statistico-attuariale (Statistical and Quantitative Methods for Sustainability and Risk Assessment).
Il dottorato CE.TS nasce con una struttura formativa particolarmente innovativa ed una forte apertura agli stakeholder territoriali di riferimento (aziende, enti pubblici ed associativi, centri di ricerca) dai quali intende essere supportato attraverso il conferimento di borse di dottorato (anche di natura industriale) e con i quali instaurare delle relazioni di lungo termine mutuamente soddisfacenti.
Il dottorato CE.TS si propone come un dottorato aperto ed internazionale: nella lingua, nel collegio, nel corpo docente e nei partecipanti.
- Durata: 3 anni
- Sede: Trieste
- Lingua: Inglese
- Crediti: 20
- Accesso: per concorso
- SCADENZA concorso PNRR: 22 luglio 2024 ore 13:00 (ora italiana)
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.