Titolo del progetto:
“Evoluzione dei modelli di business e fattori ESG nella transizione aziendale verso i paradigmi di sostenibilità e circolarità.”
CUP: J92B24001070005
Responsabile scientifico: Prof. Andrea Tracogna
Studio/ricerca all’estero finanziato obbligatorio: 6 mesi
Il corso di dottorato in Circular Economy UniTS (CE.TS) è un dottorato di durata triennale, interamente in lingua inglese. Mira a creare degli esperti che contribuiscano all’avanzamento della conoscenza in vari settori ed aree disciplinari attraverso il corretto utilizzo di metodologie della ricerca economico-sociale. Settori ed aree disciplinari unite da un denominatore comune: quello del paradigma della Circular Economy.
Il dottorato è organizzato in tre curricula: un curriculum economico (Economics & Circular Economy), un curriculum aziendale (Circular Business Models) ed un curriculum statistico-attuariale (Statistical and Quantitative Methods for Sustainability and Risk Assessment).
Il dottorato CE.TS nasce con una struttura formativa particolarmente innovativa ed una forte apertura agli stakeholder territoriali di riferimento (aziende, enti pubblici ed associativi, centri di ricerca) dai quali intende essere supportato attraverso il conferimento di borse di dottorato (anche di natura industriale) e con i quali instaurare delle relazioni di lungo termine mutuamente soddisfacenti.
Il dottorato CE.TS si propone come un dottorato aperto ed internazionale: nella lingua, nel collegio, nel corpo docente e nei partecipanti.
- Durata: 3 anni
- Sede: Trieste
- Lingua: Inglese
- Crediti: 20
- Accesso: per concorso
- SCADENZA concorso PNRR: 22 luglio 2024 ore 13:00 (ora italiana)
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.