Dalle giurie dei cittadini ai bilanci partecipativi, dai consigli dei ragazzi ai forum dei giovani, dall’Agenda 21 ai sondaggi deliberativi, sono vari gli strumenti di democrazia utilizzabili per coinvolgere direttamente i cittadini nelle decisioni pubbliche e su problemi collettivi. Negli ultimi anni infatti, le istituzioni locali e nazionali si sono dotate di norme (in Toscana la legge regionale 69 del 2008) per sviluppare processi che vengono definiti di cittadinanza attiva.
«Per promuovere e gestire questi processi di partecipazione democratica», spiega il sociologo Andrea Messeri, docente della facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena, «c’è però bisogno di professionalità specifiche, oltre che di far acquisire competenze a insegnanti, formatori, politici, sindacalisti, dipendenti pubblici, imprenditori e soggetti impegnati nel volontariato. Per questo l’Università di Siena ha deciso di organizzare un nuovo master sulla Comune cultura politica e la cittadinanza attiva. Individuando infatti gli elementi culturali comuni ai diversi gruppi sociali presenti nella nostra società», prosegue Messeri, «si può non solo favorire l’integrazione ma anche sviluppare una comune cultura politica, elemento costitutivo della cittadinanza attiva».
Il corso post laurea di primo livello, che si terrà presso la facoltà di Lettere e Filosofa di Arezzo, si rivolge a coloro che già si occupano o intendono occuparsi dei temi della cultura, della comunicazione pubblica e organizzativa e della cittadinanza verso molteplici portatori di interesse – dal cittadino genericamente inteso a stakeholder specifici quali giovani, donne, immigrati. Attraverso un percorso didattico interdisciplinare (sociologia, scienza politica, sociologia della formazione professionale, sociologia dei processi culturali, teoria e tecniche delle comunicazione pubblica, delle dottrine politiche, politiche sociali), basato su attività di laboratorio e di stage, il corso permetterà di sviluppare capacità di interpretazione dei principali fenomeni sociali, politici ed economici – dalla globalizzazione alla crisi dello stato-nazione, dalle trasformazioni della democrazia al deficit di accountability degli enti pubblici, al multiculturalismo – e di acquisire le competenze per progettare interventi di educazione alla cittadinanza.
Il corso, per laureati del vecchio e del nuovo ordinamento, prevede il conseguimento di 60 crediti universitari. La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro il 30 settembre 2010. La tassa di iscrizione è di 2500 euro. L’inizio del corso è previsto nel prossimo mese di ottobre.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla facoltà di Lettere e Filosofia, dipartimento di Studi storico-sociali e filosofici (viale Cittadini, Arezzo), tel. 0575 926346-334. Il bando del master è disponibile nel sito web dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/postlaurea.
Hanno dato il loro patrocinio al corso e l’ong Ucodep, il centro interuniversitario Giovani, educazione orientamento (Geo), il centro studi Cultura politica e cittadinanza e la Provincia di Arezzo.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.