Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Codice rosa: parte la terza edizione del Master contro la violenza

Notizia del 01/03/2021 ore 09:06

Fornire gli strumenti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e di genere: con questo obiettivo è partita la terza edizione del master di I livello dell’Università di Siena “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”. Realizzato in convenzione tra l’Ateneo senese, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’ASL Toscana Sudest per approfondire le tematiche relative alle violenze e ai maltrattamenti contro donne, minori, anziani, comunità LGBT (Lesbica, Gay, Bisessuale e Transgender) e migranti, e per formare operatori esperti nelle strategie di intervento del percorso socio-assistenziale con un approccio gender sensitive del modello Codice Rosa.

Le figure professionali a cui si rivolge il master sono medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, sociologi, giuristi, avvocati, psicologi, farmacisti ma è aperto ai laureati in tutte le discipline. A questa edizione parteciperanno inoltre anche professionisti sanitari provenienti dalle tre aree vaste grazie a borse di studio finanziate dalla Regione Toscana.

“Il master in Codice Rosa rappresenta una preziosa occasione per conoscere in maniera approfondita la Rete regionale Codice Rosa –ha commentato il direttore generale della Asl Toscana sud est, Antonio D’Urso – Offre un percorso di alta formazione, completa e specifica, sul tema generale delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di discriminazione, attraverso un approccio analitico che ne affronta i diversi aspetti correlati tra loro: medico-clinico, sociale, giuridico. In un momento in cui assistiamo all’acuirsi dei fenomeni di violenza, aggravati dalle misure necessarie messe in atto per contenere la pandemia da Covid, è importante continuare a mettere a disposizione di tanti professionisti una proposta formativa che soddisfi al tempo stesso le esigenze di aggiornamento e approfondimento su queste tematiche quanto mai attuali, anche grazie alla partecipazione di docenti preparati e di grande sensibilità. Siamo lieti di aver contribuito anche quest’anno alla realizzazione del Master in collaborazione con l’Università di Siena e l’Azienda ospedaliero-universitaria senese”.

Per maggiori informazioni sul Master consulta il sito dell’Università di Siena. 

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.