Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Codice rosa: parte la terza edizione del Master contro la violenza

Notizia del 01/03/2021 ore 09:06

Fornire gli strumenti per prevenire e combattere la violenza contro le donne e di genere: con questo obiettivo è partita la terza edizione del master di I livello dell’Università di Siena “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”. Realizzato in convenzione tra l’Ateneo senese, l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’ASL Toscana Sudest per approfondire le tematiche relative alle violenze e ai maltrattamenti contro donne, minori, anziani, comunità LGBT (Lesbica, Gay, Bisessuale e Transgender) e migranti, e per formare operatori esperti nelle strategie di intervento del percorso socio-assistenziale con un approccio gender sensitive del modello Codice Rosa.

Le figure professionali a cui si rivolge il master sono medici, infermieri, ostetriche, assistenti sociali, sociologi, giuristi, avvocati, psicologi, farmacisti ma è aperto ai laureati in tutte le discipline. A questa edizione parteciperanno inoltre anche professionisti sanitari provenienti dalle tre aree vaste grazie a borse di studio finanziate dalla Regione Toscana.

“Il master in Codice Rosa rappresenta una preziosa occasione per conoscere in maniera approfondita la Rete regionale Codice Rosa –ha commentato il direttore generale della Asl Toscana sud est, Antonio D’Urso – Offre un percorso di alta formazione, completa e specifica, sul tema generale delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di discriminazione, attraverso un approccio analitico che ne affronta i diversi aspetti correlati tra loro: medico-clinico, sociale, giuridico. In un momento in cui assistiamo all’acuirsi dei fenomeni di violenza, aggravati dalle misure necessarie messe in atto per contenere la pandemia da Covid, è importante continuare a mettere a disposizione di tanti professionisti una proposta formativa che soddisfi al tempo stesso le esigenze di aggiornamento e approfondimento su queste tematiche quanto mai attuali, anche grazie alla partecipazione di docenti preparati e di grande sensibilità. Siamo lieti di aver contribuito anche quest’anno alla realizzazione del Master in collaborazione con l’Università di Siena e l’Azienda ospedaliero-universitaria senese”.

Per maggiori informazioni sul Master consulta il sito dell’Università di Siena. 

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.