Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Come insegnare le materie classiche a scuola: summer school all’Università di Siena

Notizia del 28/08/2013 ore 13:34

Sessanta docenti delle scuole superiori sono arrivati oggi, 28 agosto, alla Certosa di Pontignano per partecipare alla Summer School intitolata “Nuove prospettive sull’insegnamento delle materie classiche nella scuola”, organizzata dall’Università di Siena con la partecipazione del ministero dell’Istruzione.

La Scuola, alla seconda edizione, ha avuto una grande richiesta di partecipazione da tutta Italia ed è stato necessario svolgere una selezione dei candidati, professori di scuola primaria e secondaria di materie letterarie e artistiche.

Durante le tre giornate saranno proposti nuovi approcci didattici del greco e del latino, attraverso prospettive culturali ampie, che considerano, oltre agli aspetti linguistici e letterari, quelli storici, antropologici e culturali. L’obiettivo è l’individuazione di un metodo didattico che sappia offrire ai giovani studenti delle scuole nuove motivazioni e rinnovati spunti per l’apprendimento e la comprensione della classicità.

La Summer School è promossa dai docenti del Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica dell’Università di Siena, diretto da Maurizio Bettini, e si basa sulle competenze metodologiche sui nuovi approcci allo studio e alla trasmissione della cultura greca e romana, in una prospettiva soprattutto antropologica, secondo le linee di ricerca sperimentate da decenni nel Centro stesso. I partecipanti, attraverso lezioni, lavori di gruppo e workshop daranno vita a proposte didattiche che costituiranno oggetto di sperimentazione nelle scuole di provenienza dei partecipanti al Corso. Docenti interni all’Università di Siena, docenti esterni e dottorandi organizzeranno attività di laboratorio e visite guidate sul territorio cittadino per mettere in luce le connessioni  tra alcuni temi letterari classici e alcuni temi iconografici che hanno scandito la storia artistica della città di Siena.

Programma e informazioni sono sul sito web dell’Università di Siena:
http://www3.unisi.it/ricerca/centri/cisaca/nuovo/attivita/summer/index.html

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.