L’Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato a febbraio una survey per raccogliere dal mercato informazioni sulla percezione della crisi finanziaria che ha colpito l'economia mondiale e il rapporto tra crisi e formazione. Ad un campione di 170 manager provenienti da funzioni diverse sono stati somministrati questionari per indagare il loro punto di vista sulla crisi, le modalità messe in atto a livello aziendale per contrastarla e la valutazione del ruolo della formazione in momenti di crisi.
Dai dati raccolti emerge che, secondo la maggior parte delle imprese intervistate (91%), la crisi è ancora in atto e non ha ancora raggiunto il suo culmine. Le previsioni per il futuro non sono confortanti: infatti, anche nei prossimi mesi ci si attende uno sviluppo negativo (79%).
Per contrastare il momento le imprese hanno evidenziato come misura più efficace la riduzione dei costi attraverso il ridimensionamento dell’organico (59 rispondenti su risposta multipla). Ma c’è anche chi sceglie di non agire, mantenendo le strategie (43 rispondenti).
Tuttavia alcune aziende hanno individuato negli investimenti produttivi (17% del campione con 30 risposte) e nell’internazionalizzazione (15% del campione con 26 risposte) un’altra possibile via d’uscita. Le aree ritenute maggiormente strategiche per attuare questa seconda ipotesi sono l’Europa Orientale, con la Russia e il Medio Oriente.
La gran parte delle imprese, inoltre, ritiene che lo sviluppo della formazione, in particolare quella manageriale (76%), sia un elemento strategico per superare questo momento. I temi da approfondire si concentrano soprattutto sulla strategia d’impresa, sull’innovazione e R&D e sul budgeting. Emerge, inoltre, l’esigenza di approfondire settori già battuti come l’organizzazione, il commerciale e le vendite.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).