L’Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato a febbraio una survey per raccogliere dal mercato informazioni sulla percezione della crisi finanziaria che ha colpito l'economia mondiale e il rapporto tra crisi e formazione. Ad un campione di 170 manager provenienti da funzioni diverse sono stati somministrati questionari per indagare il loro punto di vista sulla crisi, le modalità messe in atto a livello aziendale per contrastarla e la valutazione del ruolo della formazione in momenti di crisi.
Dai dati raccolti emerge che, secondo la maggior parte delle imprese intervistate (91%), la crisi è ancora in atto e non ha ancora raggiunto il suo culmine. Le previsioni per il futuro non sono confortanti: infatti, anche nei prossimi mesi ci si attende uno sviluppo negativo (79%).
Per contrastare il momento le imprese hanno evidenziato come misura più efficace la riduzione dei costi attraverso il ridimensionamento dell’organico (59 rispondenti su risposta multipla). Ma c’è anche chi sceglie di non agire, mantenendo le strategie (43 rispondenti).
Tuttavia alcune aziende hanno individuato negli investimenti produttivi (17% del campione con 30 risposte) e nell’internazionalizzazione (15% del campione con 26 risposte) un’altra possibile via d’uscita. Le aree ritenute maggiormente strategiche per attuare questa seconda ipotesi sono l’Europa Orientale, con la Russia e il Medio Oriente.
La gran parte delle imprese, inoltre, ritiene che lo sviluppo della formazione, in particolare quella manageriale (76%), sia un elemento strategico per superare questo momento. I temi da approfondire si concentrano soprattutto sulla strategia d’impresa, sull’innovazione e R&D e sul budgeting. Emerge, inoltre, l’esigenza di approfondire settori già battuti come l’organizzazione, il commerciale e le vendite.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.