Il 15 gennaio 2021 inizia un master di I livello, presso l’Università di Firenze, in comunicazione medico-scientifica e dei servizi sanitari.
Il corso:
Relativo all’anno accademico 2020-2021, il corso avrà una durata di 11 mesi. È rivolto sia a studenti laureati che ambiscono a lavorare nel settore della comunicazione medico-scientifica e sanitaria, sia a professionisti della salute, della ricerca biomedica e dei servizi sanitari che intendano acquisire o aggiornare le competenze di quest’ambito. È a numero chiuso, con un minimo di 10 partecipanti e un massimo di 30. Si tratta di un percorso che può supportare organizzazioni e imprese che vogliano realizzare dei progetti di comunicazione. A coordinare il corso sarà il prof. Luca Toschi a cui si affiancheranno, nel comitato ordinatore, Felice Petraglia, Marco Carini e Francesco Annunziato.
Per i partecipanti:
La frequenza delle attività formative è obbligatoria per il 70% delle ore totali previste. Sono previsti, inoltre, esami intermedi e un tirocinio finalizzato a fornire le basi per la ideazione e realizzazione di un progetto di comunicazione. Sia il tirocinio che il project work hanno l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per lo sviluppo di un vero progetto di comunicazione che risponda ai bisogni delle organizzazioni, aziende e associazioni partner del master. Al termine del percorso di studi è prevista una prova finale che consisterà nella presentazione del project work realizzato da ciascun studente durante l’intera durata del master.
Le informazioni del Master sono online.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.