Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in “Comunicazione e relazioni interpersonali. Sviluppare l'intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé e dell'altro” del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo.
Il corso, attivo dal 2003, è stato il primo su questi temi organizzato da una università italiana ed è rivolto a psicologi, sociologi, pedagogisti, educatori, insegnanti, manager, medici, assistenti sociali, infermieri e più in generale a tutti coloro che svolgono professioni ad elevato contenuto relazionale o che siano interessati per propria crescita personale ad approfondire le tematiche trattate.
Ideatore e direttore del corso è il professor Enrico Cheli. “La comunicazione e le relazioni interpersonali – spiega – hanno una grande influenza sul benessere emozionale e sociale dei singoli, come pure sul buon funzionamento delle coppie, delle famiglie, delle scuole, delle organizzazioni. Purtroppo però la maggior parte delle persone è sprovvista delle competenze necessarie per affrontare in modo consapevole e efficace i rapporti con gli altri”.
Il corso propone sia le conoscenze teoriche che le tecniche operative per sviluppare l’intelligenza emotiva e le abilità comunicativo-relazionali. Le lezioni si terranno nei week end, una volta al mese. La tassa di iscrizione è di 900 euro (in due
rate). Il termine per iscriversi scade il 28 febbraio.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web dell'Università www.unisi.it (sezione Post laurea), telefonare al numero 0575 926379 o scrivere all’indirizzo email corem@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.