Sono aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in “Comunicazione e relazioni interpersonali. Sviluppare l'intelligenza emotiva e la consapevolezza di sé e dell'altro” del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo.
Il corso, attivo dal 2003, è stato il primo su questi temi organizzato da una università italiana ed è rivolto a psicologi, sociologi, pedagogisti, educatori, insegnanti, manager, medici, assistenti sociali, infermieri e più in generale a tutti coloro che svolgono professioni ad elevato contenuto relazionale o che siano interessati per propria crescita personale ad approfondire le tematiche trattate.
Ideatore e direttore del corso è il professor Enrico Cheli. “La comunicazione e le relazioni interpersonali – spiega – hanno una grande influenza sul benessere emozionale e sociale dei singoli, come pure sul buon funzionamento delle coppie, delle famiglie, delle scuole, delle organizzazioni. Purtroppo però la maggior parte delle persone è sprovvista delle competenze necessarie per affrontare in modo consapevole e efficace i rapporti con gli altri”.
Il corso propone sia le conoscenze teoriche che le tecniche operative per sviluppare l’intelligenza emotiva e le abilità comunicativo-relazionali. Le lezioni si terranno nei week end, una volta al mese. La tassa di iscrizione è di 900 euro (in due
rate). Il termine per iscriversi scade il 28 febbraio.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web dell'Università www.unisi.it (sezione Post laurea), telefonare al numero 0575 926379 o scrivere all’indirizzo email corem@unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.