Il Corso è frutto della sinergia tra Università, Aziende Sanitarie e Associazione professionale.
Il 29 novembre 2021 presso l’Aula Magna della Scuola di Medicna UPO a Palazzo Bellini si è tenuta la giornata conclusiva della seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Formatori Primary Nursing”, diretto dal professor Alberto Dal Molin. Il corso è frutto di un progetto nato quattro anni fa con l’obiettivo di formare infermieri e coordinatori infermieristici con lo scopo di implementare nei loro contesti organizzativi il Primary Nursing.
La realizzazione del progetto è avvenuta grazie alla partnership tra l’Asl di Biella, CNAI/Cespi e l’Università del Piemonte Orientale. Sino ad oggi, risultano formati 53 professionisti e i presidi/Asl coinvolti nell’implementazione del Primary Nursing sono 22 così suddivisi: 19 in Piemonte, 1 in Valle d’Aosta, 1 in Emilia Romagna (Ferrara) e 1 in Liguria (Savona).
È importante sottolineare che il Corso di Perfezionamento non costituisce solo un evento formativo; esso, infatti, rappresenta un tassello di una strategia che aggrega in modo integrato Università, Aziende Sanitarie e Associazione professionale. Tale strategia mira a sviluppare sinergie per sviluppare un cambiamento culturale in grado di incidere sulle realtà assistenziali in termini sia di qualità dell’assistenza sia di valorizzazione dei professionisti.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Corso.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.