Il Corso è frutto della sinergia tra Università, Aziende Sanitarie e Associazione professionale.
Il 29 novembre 2021 presso l’Aula Magna della Scuola di Medicna UPO a Palazzo Bellini si è tenuta la giornata conclusiva della seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Formatori Primary Nursing”, diretto dal professor Alberto Dal Molin. Il corso è frutto di un progetto nato quattro anni fa con l’obiettivo di formare infermieri e coordinatori infermieristici con lo scopo di implementare nei loro contesti organizzativi il Primary Nursing.
La realizzazione del progetto è avvenuta grazie alla partnership tra l’Asl di Biella, CNAI/Cespi e l’Università del Piemonte Orientale. Sino ad oggi, risultano formati 53 professionisti e i presidi/Asl coinvolti nell’implementazione del Primary Nursing sono 22 così suddivisi: 19 in Piemonte, 1 in Valle d’Aosta, 1 in Emilia Romagna (Ferrara) e 1 in Liguria (Savona).
È importante sottolineare che il Corso di Perfezionamento non costituisce solo un evento formativo; esso, infatti, rappresenta un tassello di una strategia che aggrega in modo integrato Università, Aziende Sanitarie e Associazione professionale. Tale strategia mira a sviluppare sinergie per sviluppare un cambiamento culturale in grado di incidere sulle realtà assistenziali in termini sia di qualità dell’assistenza sia di valorizzazione dei professionisti.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Corso.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).