Si è appena conclusa la didattica frontale, in aula, della IX edizione del Master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali”, organizzato in maniera congiunta dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Università di Pisa, dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS).
L’ultima lezione è stata tenuta da Leonardo Taddei (AIS) e dal direttore del Master, Pietro Tonutti, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna, da poco eletto direttore dell’Istituto, che ha sottolineato come anche questa nona edizione, frequentata da 21 tra studentesse e studenti, abbia raggiunto i risultati qualitativi prefissati, dal punto di vista della didattica in aula. Adesso iniziano gli stage aziendali di 450 ore per concludere il percorso formativo che consentirà ai partecipanti di acquisire una professionalità specifica nel settore viticolo-enologico.
Oltre 50 docenti altamente qualificati, sia accademici sia professionisti del settore viticolo – enologico, si sono alternati nei tre diversi moduli didattici e nei tre livelli del corso AIS, quest’ultimo integrato nel programma didattico, per formare professionalità con conoscenze del settore viticolo-enologico sia in termini di produzione sia di commercializzazione, marketing, comunicazione, promozione, eno-turismo e delle caratteristiche dei diversi mercati mondiali.
La decima edizione (per l’anno accademico 2024/25) è sul trampolino di lancio e il bando per la pre-iscrizione sarà pubblicato e accessibile entro la fine di giugno sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna nella sezione dedicata ai Master Universitari.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.