Si è appena conclusa la didattica frontale, in aula, della IX edizione del Master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali”, organizzato in maniera congiunta dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Università di Pisa, dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS).
L’ultima lezione è stata tenuta da Leonardo Taddei (AIS) e dal direttore del Master, Pietro Tonutti, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna, da poco eletto direttore dell’Istituto, che ha sottolineato come anche questa nona edizione, frequentata da 21 tra studentesse e studenti, abbia raggiunto i risultati qualitativi prefissati, dal punto di vista della didattica in aula. Adesso iniziano gli stage aziendali di 450 ore per concludere il percorso formativo che consentirà ai partecipanti di acquisire una professionalità specifica nel settore viticolo-enologico.
Oltre 50 docenti altamente qualificati, sia accademici sia professionisti del settore viticolo – enologico, si sono alternati nei tre diversi moduli didattici e nei tre livelli del corso AIS, quest’ultimo integrato nel programma didattico, per formare professionalità con conoscenze del settore viticolo-enologico sia in termini di produzione sia di commercializzazione, marketing, comunicazione, promozione, eno-turismo e delle caratteristiche dei diversi mercati mondiali.
La decima edizione (per l’anno accademico 2024/25) è sul trampolino di lancio e il bando per la pre-iscrizione sarà pubblicato e accessibile entro la fine di giugno sul sito della Scuola Superiore Sant’Anna nella sezione dedicata ai Master Universitari.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.