Con la discussione delle tesi finali ed una breve cerimonia, è giunta al termine la prima edizione del Master in Management delle Aziende Pubbliche e di Pubblico Servizio (MiAP) e del Master in Management delle Aziende Ospedaliere e Sanitarie Locali (MiAS) organizzati dall'Università di Torino.
Durante il percorso didattico si sono incontrate, conosciute, confrontate persone con professionalità e bagagli culturali diversi, ma tutte impegnate nel settore pubblico, a dimostrazione di quanto sia sentito e concreto il bisogno di professionalità adeguate a dare risposte alle difficoltà di gestione delle risorse pubbliche.
Le competenze tecniche, gestionali e manageriali che si acquisiscono frequentando il Master MiAP e il Master MiAS forniscono un patrimonio culturale e professionale aggiuntivo per coloro che operano o intendono operare inaziende pubbliche istituzionali (regioni, province, comuni, università, etc.), nelle utilities (aziende di trasporto pubblico, di produzione energetica, di igiene urbana, ecc.), nelle aziende ospedaliere (ASO) e sanitarie locali (ASL) e nelle aziende private che operano nei settori di pubblica utilità.
Progettati e svolti secondo un approccio per aree funzionali (amministrazione razionale fondata sul bilancio, finanza, programmazione e controllo, organizzazione e personale, produzione e qualità dei servizi, strumenti di diritto con particolare riferimento al diritto pubblico, agli appalti ed alla tutela degli utenti), i Master approfondiscono i temi relativi ai processi e agli strumenti di amministrazione e management delle aziende pubbliche, delle aziende di pubblico servizio e delle aziende sanitarie (ASL/ASO).
Il successo riscontrato al termine di questi due master è molto importante non solo per chi ha partecipato, ma soprattutto per il Sistema Torino/Piemonte, con tutte le Aziende Pubbliche, di Pubblico Servizio e Sanitarie del territorio. Si pongono dunque le basi per una Seconda Edizione, che avrà una durata di 10 mesi con inizio il 19 settembre 2011 e termine nella prima settimana di luglio 2012, con lezioni dal martedì al giovedì dalle 17.30 alle 21.30, presso la Facoltà di Economia, Corso Unione Sovietica 218 bis, Torino.
Per info:
Tel 011 670.6139 – Fax 0112361049
http://www.m2a.unito.it/miap/
http://www.m2a.unito.it/mias/
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.