Mario Caligiuri, Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence, ha concluso il Corso di Alta Formazione “Consapevolezza della radicalizzazione gender, minori e processi di deradicalizzazione” dell’Università “Aldo Moro” di Bari, diretto da Sabrina Martucci.
Caligiuri ha tenuto una lezione su “L’Islam nella società aperta: tra prevenzione del radicalismo e analisi di Intelligence”. ll corso è stato organizzato in collaborazione con l’Université International de Rabat del Marocco. Il corso fa parte del Progetto PriMED, vincitore del bando MIUR “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all’Organizzazione della cooperazione islamica”.
La partecipazione al Corso è stata riservata alle figure professionali operanti nei settori della Pubblica Amministrazione e Pubblica Sicurezza.
Nell’introduzione alla lezione finale, la direttrice del corso Sabrina Martucci ha ricordato che “alla luce delle risoluzioni dell’ONU siamo sollecitati a distinguere il ruolo delle vittime del terrorismo da quello degli attivisti e dei foreign terrorist fighters. Pertanto è importante analizzare le vulnerabilità di donne e minori di fronte alla seduzione della narrazione jihadistica. In tale quadro, assume rilevanza il problema della gestione dei Retournees, le strategie di prevenzione e la prevenzione della minaccia rappresenta dai minori radicalizzati”.
Durante la lezione Mario Caligiuri ha ricordato come “il fenomeno dell’immigrazione è destinato inesorabilmente a crescere nell’Unione Europea e nel nostro Paese. Questo pone problemi sociali che non è difficile prevedere. Tra questi, possibili rischi di disagio sociale che, negli emigrati di origine musulmana, potrebbe sfociare, in presenza di determinate circostanze, in processi di radicalizzazione. Creare antenne sociali, formare insegnanti e operatori delle forze di polizia, elaborare politiche di prevenzione delle disuguaglianze potrebbero rappresentare utili strategie di contenimento. In tale quadro, le agenzie di intelligence hanno un ruolo rilevante, come si è cominciato a percepire da parte della pubblica opinione dopo l’attentato alla redazione del giornale satirico parigino “Charlie Hebdo” del gennaio del 2015. Prima di tutto, però, occorre una visione politica del problema, poiché, come ricorda l’ex analista della CIA Robert David Steele, “una buona intelligence non serve in presenza di una cattiva politica”.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.