Mario Caligiuri, Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence, ha concluso il Corso di Alta Formazione “Consapevolezza della radicalizzazione gender, minori e processi di deradicalizzazione” dell’Università “Aldo Moro” di Bari, diretto da Sabrina Martucci.
Caligiuri ha tenuto una lezione su “L’Islam nella società aperta: tra prevenzione del radicalismo e analisi di Intelligence”. ll corso è stato organizzato in collaborazione con l’Université International de Rabat del Marocco. Il corso fa parte del Progetto PriMED, vincitore del bando MIUR “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all’Organizzazione della cooperazione islamica”.
La partecipazione al Corso è stata riservata alle figure professionali operanti nei settori della Pubblica Amministrazione e Pubblica Sicurezza.
Nell’introduzione alla lezione finale, la direttrice del corso Sabrina Martucci ha ricordato che “alla luce delle risoluzioni dell’ONU siamo sollecitati a distinguere il ruolo delle vittime del terrorismo da quello degli attivisti e dei foreign terrorist fighters. Pertanto è importante analizzare le vulnerabilità di donne e minori di fronte alla seduzione della narrazione jihadistica. In tale quadro, assume rilevanza il problema della gestione dei Retournees, le strategie di prevenzione e la prevenzione della minaccia rappresenta dai minori radicalizzati”.
Durante la lezione Mario Caligiuri ha ricordato come “il fenomeno dell’immigrazione è destinato inesorabilmente a crescere nell’Unione Europea e nel nostro Paese. Questo pone problemi sociali che non è difficile prevedere. Tra questi, possibili rischi di disagio sociale che, negli emigrati di origine musulmana, potrebbe sfociare, in presenza di determinate circostanze, in processi di radicalizzazione. Creare antenne sociali, formare insegnanti e operatori delle forze di polizia, elaborare politiche di prevenzione delle disuguaglianze potrebbero rappresentare utili strategie di contenimento. In tale quadro, le agenzie di intelligence hanno un ruolo rilevante, come si è cominciato a percepire da parte della pubblica opinione dopo l’attentato alla redazione del giornale satirico parigino “Charlie Hebdo” del gennaio del 2015. Prima di tutto, però, occorre una visione politica del problema, poiché, come ricorda l’ex analista della CIA Robert David Steele, “una buona intelligence non serve in presenza di una cattiva politica”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.