Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Concluso con successo il Corso di Alta Formazione “Consapevolezza della radicalizzazione gender, minori e processi di deradicalizzazione”

Notizia del 09/06/2021 ore 08:56

Mario Caligiuri, Direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria e Presidente della Società Italiana di Intelligence, ha concluso il Corso di Alta Formazione “Consapevolezza della radicalizzazione gender, minori e processi di deradicalizzazione” dell’Università “Aldo Moro” di Bari, diretto da Sabrina Martucci.

Caligiuri ha tenuto una lezione su “L’Islam nella società aperta: tra prevenzione del radicalismo e analisi di Intelligence”. ll corso è stato organizzato in collaborazione con l’Université International de Rabat del Marocco. Il corso fa parte del Progetto PriMED, vincitore del bando MIUR “Costituzione di reti universitarie italiane in attuazione di accordi di cooperazione tra le università italiane e quelle di Stati aderenti all’Organizzazione della cooperazione islamica”.

La partecipazione al Corso è stata riservata alle figure professionali operanti nei settori della Pubblica Amministrazione e Pubblica Sicurezza.

Nell’introduzione alla lezione finale, la direttrice del corso Sabrina Martucci ha ricordato che “alla luce delle risoluzioni dell’ONU siamo sollecitati a distinguere il ruolo delle vittime del terrorismo da quello degli attivisti e dei foreign terrorist fighters. Pertanto è importante analizzare le vulnerabilità di donne e minori di fronte alla seduzione della narrazione jihadistica. In tale quadro, assume rilevanza il problema della gestione dei Retournees, le strategie di prevenzione e la prevenzione della minaccia rappresenta dai minori radicalizzati”.

Durante la lezione Mario Caligiuri ha ricordato come “il fenomeno dell’immigrazione è destinato inesorabilmente a crescere nell’Unione Europea e nel nostro Paese. Questo pone problemi sociali che non è difficile prevedere. Tra questi, possibili rischi di disagio sociale che, negli emigrati di origine musulmana, potrebbe sfociare, in presenza di determinate circostanze, in processi di radicalizzazione. Creare antenne sociali, formare insegnanti e operatori delle forze di polizia, elaborare politiche di prevenzione delle disuguaglianze potrebbero rappresentare utili strategie di contenimento. In tale quadro, le agenzie di intelligence hanno un ruolo rilevante, come si è cominciato a percepire da parte della pubblica opinione dopo l’attentato alla redazione del giornale satirico parigino “Charlie Hebdo” del gennaio del 2015. Prima di tutto, però, occorre una visione politica del problema, poiché, come ricorda l’ex analista della CIA Robert David Steele, “una buona intelligence non serve in presenza di una cattiva politica”.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.