Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Consegnati i diplomi del Master di I livello Eco Packaging Design

Notizia del 29/06/2021 ore 09:33

In occasione dell’evento di chiusura della prima edizione del Master di primo livello in “Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design per il progetto del Packaging”, si è svolta presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino la cerimonia per la consegna dei diplomi agli studenti partecipanti.

La prima edizione ha visto la selezione e ammissione di 14 studenti (12 donne e 2 uomini) – a seguito di una pre-immatricolazione di 23 studenti provenienti da background eterogenei: design, scienze della comunicazione, ingegneria alimentare, giurisprudenza, ecc. Oltre 20 sono stati i docenti provenienti dal mondo delle imprese, progettisti e designer specializzati nell’ambito del prodotto, del servizio, della comunicazione, della storia, della normativa che hanno seguito gli studenti sia nella parte teorica sia in quella progettuale. Infine, più di 20 sono le collaborazioni attivate tra partnership e sponsorship con aziende, agenzie di comunicazione, consorzi e centri ricerca.

Il master “Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design per il progetto del packaging” è un percorso formativo della durata di un anno che affronta in modo interdisciplinare gli aspetti strategici e progettuali del design, della comunicazione e della sostenibilità per il progetto del packaging. Un tema, quello delle confezioni dei beni, complesso e articolato. Il packaging è al tempo stesso protezione dell’oggetto, presentazione del prodotto, informazione al consumatore finale. Una componente strategica e fondamentale, sia per chi produce sia per chi acquista.

Considerati questi aspetti, il designer oggi gioca un ruolo fondamentale nel gestire l’intero ciclo di vita dell’imballaggio: non solo la sua funzione primaria, ma un complesso ecosistema fatto di ricadute sociali, relazioni, messaggi da trasmettere, comportamenti da promuovere.

Sperimentazione sui materiali, esplorazione nel campo della grafica, della comunicazione e della narrazione, ricerca di impatto sociale: queste sono solo alcune delle sfide e delle competenze che il packaging designer oggi si trova ad affrontare con l’obiettivo di abilitare buone pratiche progettuali innovative e sostenibili.

Il Master proposto dal Politecnico, colma un percorso formativo ancora tutto da sviluppare in Italia, un mix di didattica in aula ed esperienze in azienda con workshop e tirocini per formare professionisti indirizzati ai diversi settori del packaging: progettazione, produzione, marketing.

I corsi sviluppano competenze tecniche, narrative ed economiche: dalla metodologia per concepire il progetto del packaging come parte di un sistema complesso e sensibile, ad approfondimenti su caratteristiche fisiche, materiche ed ergonomiche; dalla comunicazione ed i suoi linguaggi alla gestione degli impatti ambientali, sociali ed economici dei flussi informativi e materici.

Cuore progettuale e culturale del master sono poi i design lab: veri e propri laboratori progettuali interdisciplinari immaginati per costruire conoscenza. Il laboratorio abiliterà progettualità definite in collaborazione con enti ed aziende, per consentire agli studenti il confronto con bisogni, limiti o possibilità produttive concrete. Il percorso didattico si conclude infine con il tirocinio: un’occasione di inserimento temporaneo nel mondo aziendale e produttivo, per vivere un’esperienza in un reale contesto lavorativo.

Il master, organizzato con in logica Systemic Design oriented, si basa sul principio di una collaborazione costante e costruttiva, con l’obiettivo finale di fornire una visione complessa dei fenomeni indagati, creando un linguaggio comune per l’incontro dei diversi saperi, nella costante ricerca di soluzioni innovative.

“Perché anche nel packaging design, apertura e collaborazione saranno sempre di più il vero valore aggiunto verso l’obiettivo finale di una maggiore consapevolezza in termini di business, innovazione, sostenibilità e integrazione imprenditoriale e sociale” afferma il professor Paolo Tamborrini coordinatore del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.