In occasione dell’evento di chiusura della prima edizione del Master di primo livello in “Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design per il progetto del Packaging”, si è svolta presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino la cerimonia per la consegna dei diplomi agli studenti partecipanti.
La prima edizione ha visto la selezione e ammissione di 14 studenti (12 donne e 2 uomini) – a seguito di una pre-immatricolazione di 23 studenti provenienti da background eterogenei: design, scienze della comunicazione, ingegneria alimentare, giurisprudenza, ecc. Oltre 20 sono stati i docenti provenienti dal mondo delle imprese, progettisti e designer specializzati nell’ambito del prodotto, del servizio, della comunicazione, della storia, della normativa che hanno seguito gli studenti sia nella parte teorica sia in quella progettuale. Infine, più di 20 sono le collaborazioni attivate tra partnership e sponsorship con aziende, agenzie di comunicazione, consorzi e centri ricerca.
Il master “Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design per il progetto del packaging” è un percorso formativo della durata di un anno che affronta in modo interdisciplinare gli aspetti strategici e progettuali del design, della comunicazione e della sostenibilità per il progetto del packaging. Un tema, quello delle confezioni dei beni, complesso e articolato. Il packaging è al tempo stesso protezione dell’oggetto, presentazione del prodotto, informazione al consumatore finale. Una componente strategica e fondamentale, sia per chi produce sia per chi acquista.
Considerati questi aspetti, il designer oggi gioca un ruolo fondamentale nel gestire l’intero ciclo di vita dell’imballaggio: non solo la sua funzione primaria, ma un complesso ecosistema fatto di ricadute sociali, relazioni, messaggi da trasmettere, comportamenti da promuovere.
Sperimentazione sui materiali, esplorazione nel campo della grafica, della comunicazione e della narrazione, ricerca di impatto sociale: queste sono solo alcune delle sfide e delle competenze che il packaging designer oggi si trova ad affrontare con l’obiettivo di abilitare buone pratiche progettuali innovative e sostenibili.
Il Master proposto dal Politecnico, colma un percorso formativo ancora tutto da sviluppare in Italia, un mix di didattica in aula ed esperienze in azienda con workshop e tirocini per formare professionisti indirizzati ai diversi settori del packaging: progettazione, produzione, marketing.
I corsi sviluppano competenze tecniche, narrative ed economiche: dalla metodologia per concepire il progetto del packaging come parte di un sistema complesso e sensibile, ad approfondimenti su caratteristiche fisiche, materiche ed ergonomiche; dalla comunicazione ed i suoi linguaggi alla gestione degli impatti ambientali, sociali ed economici dei flussi informativi e materici.
Cuore progettuale e culturale del master sono poi i design lab: veri e propri laboratori progettuali interdisciplinari immaginati per costruire conoscenza. Il laboratorio abiliterà progettualità definite in collaborazione con enti ed aziende, per consentire agli studenti il confronto con bisogni, limiti o possibilità produttive concrete. Il percorso didattico si conclude infine con il tirocinio: un’occasione di inserimento temporaneo nel mondo aziendale e produttivo, per vivere un’esperienza in un reale contesto lavorativo.
Il master, organizzato con in logica Systemic Design oriented, si basa sul principio di una collaborazione costante e costruttiva, con l’obiettivo finale di fornire una visione complessa dei fenomeni indagati, creando un linguaggio comune per l’incontro dei diversi saperi, nella costante ricerca di soluzioni innovative.
“Perché anche nel packaging design, apertura e collaborazione saranno sempre di più il vero valore aggiunto verso l’obiettivo finale di una maggiore consapevolezza in termini di business, innovazione, sostenibilità e integrazione imprenditoriale e sociale” afferma il professor Paolo Tamborrini coordinatore del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.