Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Consegnati i diplomi del Master di I livello Eco Packaging Design

Notizia del 29/06/2021 ore 09:33

In occasione dell’evento di chiusura della prima edizione del Master di primo livello in “Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design per il progetto del Packaging”, si è svolta presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino la cerimonia per la consegna dei diplomi agli studenti partecipanti.

La prima edizione ha visto la selezione e ammissione di 14 studenti (12 donne e 2 uomini) – a seguito di una pre-immatricolazione di 23 studenti provenienti da background eterogenei: design, scienze della comunicazione, ingegneria alimentare, giurisprudenza, ecc. Oltre 20 sono stati i docenti provenienti dal mondo delle imprese, progettisti e designer specializzati nell’ambito del prodotto, del servizio, della comunicazione, della storia, della normativa che hanno seguito gli studenti sia nella parte teorica sia in quella progettuale. Infine, più di 20 sono le collaborazioni attivate tra partnership e sponsorship con aziende, agenzie di comunicazione, consorzi e centri ricerca.

Il master “Eco Packaging Design – Systemic Innovation Design per il progetto del packaging” è un percorso formativo della durata di un anno che affronta in modo interdisciplinare gli aspetti strategici e progettuali del design, della comunicazione e della sostenibilità per il progetto del packaging. Un tema, quello delle confezioni dei beni, complesso e articolato. Il packaging è al tempo stesso protezione dell’oggetto, presentazione del prodotto, informazione al consumatore finale. Una componente strategica e fondamentale, sia per chi produce sia per chi acquista.

Considerati questi aspetti, il designer oggi gioca un ruolo fondamentale nel gestire l’intero ciclo di vita dell’imballaggio: non solo la sua funzione primaria, ma un complesso ecosistema fatto di ricadute sociali, relazioni, messaggi da trasmettere, comportamenti da promuovere.

Sperimentazione sui materiali, esplorazione nel campo della grafica, della comunicazione e della narrazione, ricerca di impatto sociale: queste sono solo alcune delle sfide e delle competenze che il packaging designer oggi si trova ad affrontare con l’obiettivo di abilitare buone pratiche progettuali innovative e sostenibili.

Il Master proposto dal Politecnico, colma un percorso formativo ancora tutto da sviluppare in Italia, un mix di didattica in aula ed esperienze in azienda con workshop e tirocini per formare professionisti indirizzati ai diversi settori del packaging: progettazione, produzione, marketing.

I corsi sviluppano competenze tecniche, narrative ed economiche: dalla metodologia per concepire il progetto del packaging come parte di un sistema complesso e sensibile, ad approfondimenti su caratteristiche fisiche, materiche ed ergonomiche; dalla comunicazione ed i suoi linguaggi alla gestione degli impatti ambientali, sociali ed economici dei flussi informativi e materici.

Cuore progettuale e culturale del master sono poi i design lab: veri e propri laboratori progettuali interdisciplinari immaginati per costruire conoscenza. Il laboratorio abiliterà progettualità definite in collaborazione con enti ed aziende, per consentire agli studenti il confronto con bisogni, limiti o possibilità produttive concrete. Il percorso didattico si conclude infine con il tirocinio: un’occasione di inserimento temporaneo nel mondo aziendale e produttivo, per vivere un’esperienza in un reale contesto lavorativo.

Il master, organizzato con in logica Systemic Design oriented, si basa sul principio di una collaborazione costante e costruttiva, con l’obiettivo finale di fornire una visione complessa dei fenomeni indagati, creando un linguaggio comune per l’incontro dei diversi saperi, nella costante ricerca di soluzioni innovative.

“Perché anche nel packaging design, apertura e collaborazione saranno sempre di più il vero valore aggiunto verso l’obiettivo finale di una maggiore consapevolezza in termini di business, innovazione, sostenibilità e integrazione imprenditoriale e sociale” afferma il professor Paolo Tamborrini coordinatore del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.