Formare gli strumenti per comprendere il mercato del risparmio e far fronte alle nuove esigenze della clientela. È questo l’obiettivo del corso di Alta formazione per Consulenti in pianificazione del risparmio promosso a Milano dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Eurizon Financial Group la società che, controllata, al 100% da Intesa Sanpaolo, è il primo operatore integrato nei servizi assicurativi e previdenziali e nella gestione del risparmio in Italia.
Destinato a 25 laureati in discipline economiche, giuridiche e sociali, il corso si propone di trasferire ai partecipanti gli strumenti e i contenuti tecnici del settore, le normative fiscali e legali vigenti, i modelli distributivi presenti sul mercato. Ma anche di approfondire le dinamiche relazionali necessarie per attivare un efficace approccio consulenziale con il cliente. Inoltre, il corso alternerà formule didattiche interattive con testimonianze qualificate e analisi dettagliate di case study.
Il coordinamento scientifico è affidato agli economisti Alberto Banfi e Marco Oriani, rispettivamente docenti di Economia degli intermediari finanziari e di Economia delle aziende di credito presso la facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica.
«Una formazione specialistica è fondamentale in un mercato che assiste alla trasformazione dei bisogni previdenziali e di risparmio dei consumatori – ha dichiarato Francesco Minelli, responsabile marketing del Gruppo Eurizon. Per questo abbiamo scelto di unire la nostra competenza tecnica all’insegnamento dell’Università Cattolica».
«L’iniziativa di questo corso di Alta formazione va nella direzione del sempre più necessario rafforzamento del legame tra la realtà accademica e il mondo dell’impresa del settore bancario e assicurativo», sottolinea il professor Alberto Banfi, docente di Economia degli intermediari finanziari in Università Cattolica.
Il programma formativo, articolato in 22 giornate di lezione (di 8 ore ciascuna), prenderà il via il prossimo 23 maggio e terminerà il 12 luglio. Le domande di iscrizione, corredate di curriculum vitae, dovranno essere inviate entro e non oltre l’11 maggio 2007.
Oltre a fornire la propria competenza per il programma delle lezioni, Eurizon provvederà alla copertura del costo del corso per ogni partecipante con un contributo di 2.000 euro sull’importo complessivo di 2.500.00 euro (+ Iva 20%).
Per ulteriori informazioni consultare il sito:
www.unicatt.it/formazionepermanente/mi o contattare la Formazione permanente dell’Ateneo del Sacro Cuore: tel. 02.7234.5701; email: formazione.permanente-mi@unicatt.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.