326 studenti divenuti già cooperanti, il 98% dei frequentanti inserito a soli tre mesi dalla fine delle lezioni nel mondo del lavoro, di cui il 48% nelle ONG, il 20% nelle organizzazioni internazionali e il 16% nelle imprese: questi i più importanti traguardi per il Master Universitario Internazionale in Cooperazione e Sviluppo dell’Università degli Studi di Pavia, che quest’anno festeggia i dieci anni di attività. Un luogo ove la teoria del mondo accademico incontra il saper fare degli operatori del settore, dove l’esperienza e la conoscenza delle ONG si integra alla teoria degli esperti in un binomio che ribadisce una volta di più il bisogno in Italia di investire in innovazione, sperimentazione e ricerca, soprattutto nella formazione post–universitaria.
Nato nel 1997 il Master in Cooperazione e Sviluppo è stata la prima iniziativa di questo tipo in Italia e in Europa, sviluppata da un’elaborazione congiunta dell’Istituto Universitario di Studi Superiori-IUSS, dell’Università di Pavia e l’apporto determinante di tre organizzazioni non governative, il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP), Cooperazione Internazionale (COOPI) e Volontariato Internazionale per lo Sviluppo (VIS). In tale senso, il tipo di partenariato creatosi tra l’Università e le ONG è stato un’innovazione nel contesto italiano ed europeo delle Scuole di cooperazione e sviluppo.
“La formula vincente, se ci può essere una ricetta per un buon corso di specializzazione”, ha sottolineato Gianni Vaggi, direttore del Master, “è che i nostri studenti apprendono da insegnanti che lavorano in questo settore ed applicano immediatamente ciò che hanno imparato sul campo con uno stage in uno dei Paesi in via di sviluppo. Un’esperienza importante nata nel 1997 dall’incontro del mondo accademico con il lavoro concreto e le conoscenze di tre organizzazioni non governative italiane; un rapporto che via via si e’ rafforzato grazie alla condivisione non solo della metodologia, ma anche della responsabilita’ delle finalita’ didattiche.”
Durante questi 10 anni il Master di Pavia ha cercato di rispondere all’esigenza di personale qualificato da parte delle organizzazioni non governative, degli Organismi Internazionali e delle Istituzioni e alla crescente domanda di formazione universitaria in cooperazione allo sviluppo, proveniente sia dai giovani laureati sia da adulti che, concluso un ciclo lavorativo in questo settore, intendevano riqualificarsi e sistematizzare le conoscenze acquisite sul campo.
Per le ONG “la collaborazione con l’università ha comportato una svolta nelle possibilità di formazione e reperimento di persone al tempo stesso motivate, professionalmente competenti e in grado di affrontare le complesse politiche dello sviluppo oggi. L’invito, da parte nostra e del mondo accademico, all’Italia e alla cooperazione internazionale è quindi di aprirsi ed essere più permeabile alla ricerca e l’innovazione in questo campo”.
Per ulteriori informazioni:
www.iuss.unipv.it/master_cd
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.