Iscrizioni aperte fino al 30 giugno per il master universitario Cooperation and Developement: il primo programma post universitario in cooperazione e sviluppo con sede in Italia, attivato in modo continuatuivo dal 1997.
L’obiettivo del percorso post laurea è quello di creare professionisti nel campo della cooperazione internazionale offrendo una formazione accademica e professionale qualificata. Il master è organizzato dall’università di Pavia con il supporto di tre organizzazioni non governative italiane: Cisp, Coopi e Vis.
La classe
I candidati studieranno in un ambiente multidisciplinare e multietnico, in una classe di 30 studenti con differenti retroterra culturali e accademici. Di solito la classe è composta da metà italiani e metà stranieri (la maggior parte provenienti da Paesi in via di sviluppo) e concluderanno la formazione con un’esperienza diretta sul campo. Verranno formati per lavorare in istituzioni come organizzazioni non governative, organizzazioni Internazionali, uffici governativi e centri di Ricerca.
Il programma
Il master prevede un programma di 15 mesi, con 500 ore di lezioni, seminari e un focus sullo sviluppo inclusivo. Il percorso è a tempo pieno ed è in inglese. Dopo il periodo a Pavia, gli studenti svolgono un tirocinio sul campo della durata dai 3 ai 6 mesi: può essere un’esperienza in una delle organizzazioni partner sia un periodo di ricerca in un’istituzione internazionale.
Dopo la discussione della tesi finale gli studenti riceveranno il titolo di master di Secondo livello, e verranno supportati nell’inserimento lavorativo con un percorso di tutorato al fine di offrire ad ogni studente l’opportunità più adatta in relazione al suo background e alle sue aspettative. Durante tutto l’anno ci saranno prestigiosi Seminari tenuti da professionisti, accademici ed esperti provenienti da tutto il mondo.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.