Continua l’attività di cooperazione in favore dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani tra Italia e Sudan grazie ai nuovi corsi di alta formazione promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Ministero degli Affari Esteri dello stato africano.
Le lezioni iniziano in Sudan domenica 29 aprile, nell’ambito del progetto formativo svolto in collaborazione con il Peace Research Institute di Khartoum, con il coordinamento scientifico di Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e con il rilevante supporto e sostegno della Farnesina.
Il Sudan è un paese all’attenzione dell’opinione pubblica per presunte violazioni dei diritti umani: grazie all’impegno dell’Italia, questo Paese ospita per la prima volta un progetto destinato a formare giudici e magistrati dopo che un corso analogo si era tenuto in Camerun nel 2017. Il programma, realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si articola in cinque giorni di attività didattica e fornisce la possibilità di familiarizzare con le norme internazionali sui diritti umani, applicabili nell’ambito dell’amministrazione della giustizia. I partecipanti possono inoltre approfondire la conoscenza sulle leggi a protezione dei diritti umani e i meccanismi per la loro applicazione a livello nazionale.
“Questa nuova iniziativa di formazione – commenta Andrea de Guttry – conferma ancora una volta la grande attenzione e le ormai innumerevoli attività di formazione su temi legati ai diritti umani della Scuola Superiore Sant’Anna, con particolare riferimento al contesto africano e all’importanza della cooperazione sud-sud, promossa da anni dalla Scuola Superiore Sant’Anna”.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.