Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Cooperazione internazionale: dal 29 aprile il primo corso in Sudan della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per formare giudici e magistrati

Notizia del 27/04/2018 ore 17:09

Continua l’attività di cooperazione in favore dello stato di diritto e del rispetto dei diritti umani tra Italia e Sudan grazie ai nuovi corsi di alta formazione promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Ministero degli Affari Esteri dello stato africano.

Le lezioni iniziano in Sudan domenica 29 aprile, nell’ambito del progetto formativo svolto in collaborazione con il Peace Research Institute di Khartoum, con il coordinamento scientifico di Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e con il rilevante supporto e sostegno della Farnesina.

Il Sudan è un paese all’attenzione dell’opinione pubblica per presunte violazioni dei diritti umani: grazie all’impegno dell’Italia, questo Paese ospita per la prima volta un progetto destinato a formare giudici e magistrati dopo che un corso analogo si era tenuto in Camerun nel 2017. Il programma, realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si articola in cinque giorni di attività didattica e fornisce la possibilità di familiarizzare con le norme internazionali sui diritti umani, applicabili nell’ambito dell’amministrazione della giustizia. I partecipanti possono inoltre approfondire la conoscenza sulle leggi a protezione dei diritti umani e i meccanismi per la loro applicazione a livello nazionale.

“Questa nuova iniziativa di formazione – commenta Andrea de Guttry – conferma ancora una volta la grande attenzione e le ormai innumerevoli attività di formazione su temi legati ai diritti umani della Scuola Superiore Sant’Anna, con particolare riferimento al contesto africano e all’importanza della cooperazione sud-sud, promossa da anni dalla Scuola Superiore Sant’Anna”.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.