Si consolida la cooperazione tra Italia e Niger grazie al contributo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Per la prima volta il nostro Paese organizza un corso di formazione diretto a 20 tra magistrati e giudici nigerini, intitolato “Formazione di formatori”, con il supporto determinante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le lezioni si aprono martedì 28 agosto 2018 nella capitale del Niger Niamey e rientrano nel progetto coordinato da Andrea de Guttry, ordinario di diritto internazionale e direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna.
Il Niger è un paese prioritario per la cooperazione italiana e il progetto italiano, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero della Giustizia nigerino e la Scuola di Formazione dei Magistrati del Niger, intende potenziare le capacità e le competenze formative di venti tra giudici e magistrati del Niger.
Il progetto vuole anche rafforzare la capacità dei magistrati locali di giudicare, in maniera coerente con gli standard internazionali, i trafficanti di essere umani fermati grazie alla cooperazione internazionale ricevuta in questi anni dall’Italia e da altri Paesi.
Il programma formativo mira ad approfondire i temi della formazione per adulti e le metodologie e le tecniche didattiche per l’apprendimento in aula; durante le lezioni si alternano attività didattiche frontali con esercizi pratici e interattivi.
“Il Niger è un paese chiave negli equilibri geopolitici tra l’Europa e l’Africa, impegnato nella lotta al traffico clandestino di migranti. Quest’iniziativa testimonia l’impegno dell’Italia in Niger”, commenta il direttore del corso Andrea de Guttry.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.