Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Corsi di Alta Formazione sulla Blockchain

Notizia del 28/12/2020 ore 11:47

Sono due i percorsi di alta formazione attivati dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni attraverso la sottoscrizione di una Convenzione con lo Studio Legale Cappello.

“Smart Technologies: la Blockchain”, per numero minimo di 10 partecipanti è il corso finalizzato alla formazione di laureati e laureandi“Business & Blockchain Technology” per un numero minimo di 8 partecipanti è il corso destinato alla formazione di manager e professionisti.

I corsi saranno svolti, in modalità DAD, nell’ambito del Laboratorio di Digital Innovation Lab (DIL) del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

I percorsi Basic e Advanced sono rivolti a laureandi e laureati di diverse discipline (economico, ingegneristico, giuridico oppure titolo equipollente) e propongono un percorso formativo al fine di acquisire nozioni di base e avanzate in materia di Blockchain.

Il progetto formativo è articolato in un Modulo Basic della durata di 7 settimane, Modulo Avanzato della durata di 8 settimane e Modulo Professionale di 5 settimane, articolati rispettivamente su 2 giorni a settimana per 5 ore al giorno per i Moduli Basic e Avanzato e un giorno per 6 ore per il Modulo Professional, con frequenza obbligatoria.

La domanda di ammissione al corso di alta formazione di interesse, debitamente sottoscritta dal candidato a pena di esclusione, deve essere redatta in carta semplice, utilizzando il modulo allegato.

La domanda deve essere presentata esclusivamente mandando una mail all’indirizzo di posta elettronica: formazioneblockchain@gmail.com

Scadenza delle domande:

Corso Basic: 22 gennaio 2021 ore 17:00

Corso Advanced e Corso Professional: 15 marzo 2021 ore 17:00

Qui il bando del Corso di Alta Formazione.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.