Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Corsi di Alta Formazione sulla Blockchain

Notizia del 28/12/2020 ore 11:47

Sono due i percorsi di alta formazione attivati dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni attraverso la sottoscrizione di una Convenzione con lo Studio Legale Cappello.

“Smart Technologies: la Blockchain”, per numero minimo di 10 partecipanti è il corso finalizzato alla formazione di laureati e laureandi“Business & Blockchain Technology” per un numero minimo di 8 partecipanti è il corso destinato alla formazione di manager e professionisti.

I corsi saranno svolti, in modalità DAD, nell’ambito del Laboratorio di Digital Innovation Lab (DIL) del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

I percorsi Basic e Advanced sono rivolti a laureandi e laureati di diverse discipline (economico, ingegneristico, giuridico oppure titolo equipollente) e propongono un percorso formativo al fine di acquisire nozioni di base e avanzate in materia di Blockchain.

Il progetto formativo è articolato in un Modulo Basic della durata di 7 settimane, Modulo Avanzato della durata di 8 settimane e Modulo Professionale di 5 settimane, articolati rispettivamente su 2 giorni a settimana per 5 ore al giorno per i Moduli Basic e Avanzato e un giorno per 6 ore per il Modulo Professional, con frequenza obbligatoria.

La domanda di ammissione al corso di alta formazione di interesse, debitamente sottoscritta dal candidato a pena di esclusione, deve essere redatta in carta semplice, utilizzando il modulo allegato.

La domanda deve essere presentata esclusivamente mandando una mail all’indirizzo di posta elettronica: formazioneblockchain@gmail.com

Scadenza delle domande:

Corso Basic: 22 gennaio 2021 ore 17:00

Corso Advanced e Corso Professional: 15 marzo 2021 ore 17:00

Qui il bando del Corso di Alta Formazione.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.