Il Corso di Alta Formazione Buzz Design, organizzato dalla Facoltà di Design del Politecnico di Milano e diretto da Andrea Branzi, affronta le questioni della progettazione evoluta degli Interni, nel quadro delle trasformazioni culturali e funzionali in atto nella città contemporanea.
Oggetto della progettazione sarà un edificio industriale dismesso, da ri-funzionalizzare affrontando i temi dei nuovi spazi per la musica e per l’arte contemporanea (la loro diffusione sociale, le strumentazioni, le nuove modalità di ascolto, la registrazione e produzione, l’ascolto creativo, l’economia della musica, i sistemi e le interfacce per l’interpretazione delle opere, il consumo di massa dell’arte, il mercato, il collezionismo, l’economia dei beni estetici).
L’obiettivo è quello di fornire un contributo specifico per lo sviluppo di una figura professionale in grado di affrontare i temi e le modalità del progetto contemporaneo.
Il Corso di Alta Formazione prevede un percorso formativo completo, comprendente una fase progettuale, introdotta da un ciclo di lecture tenute da esperti di rilevanza internazionale. Si rivolge a laureandi, neolaureati e giovani progettisti provenienti dall’area del progetto (architettura, interior design, comunicazione, arte).
Il corso avrà una durata di 4 mesi (con frequenza di due giorni a settimana) da Ottobre 2006 a Gennaio 2007 per un totale di 250 ore (di cui 140 di workshop).
Le iscrizioni scadono il 18 settembre. Per l’ammissione è previsto un colloquio finalizzato alla valutazione del curriculum e delle motivazioni personali del candidato. Al Corso di Alta Formazione non potranno essere ammessi più di 25 candidati.
Per ulteriori informazioni è possibile contatare la Segreteria del Dipartimento.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.