POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, ha istituito il Corso Alta Formazione professionalizzante in “Design for Beauty", per interpretare gli ambiti della cura della persona: cosmetica, coiffeur e centri benessere, nel segno del design e dell’evoluzione dei linguaggi.
Il corso ha carattere formativo e affronterà la complessità del progetto beauty care nei suoi molteplici aspetti: dal progetto del prodotto a quello dell’esperienza, dall’analisi del mercato agli scenari delle nuove tendenze, dal packaging al punto vendita. Un percorso completo dove si intrecciano moda, design e marketing e dove la conoscenza progettuale diviene innovazione strategica per l’azienda.
La Faculty comprende docenti del Politecnico di Milano e della SDA Bocconi e progettisti di fama internazionale.
Il corso si svilupperà in tre moduli tematici teorici (63 ore) e 4 workshop di progetto (140 ore) per un totale di 203 ore. Si inizia con il modulo sulla cultura della bellezza (21 ore), per poi proseguire con il sistema del beauty care (21 ore) e degli scenari per l’innovazione (21 ore). Seguono i 4 workshop progettuali dove progettisti di fama internazionale lavoreranno fianco a fianco degli studenti per elaborare il progetto di un prodotto, di un servizio, e di un’esperienza per poi concludere con un approfondimento sui dettagli di maggior interesse.
Il corso avrà inizio il 12 ottobre 2009 per terminare il 27 novembre.
La figura formata potrà inserirsi efficacemente in ruoli eterogenei, nelle aree del Brand Management, dello Sviluppo e Ricerca Prodotto, del Retail, del Visual Merchandising, della Comunicazione.
Il corso si rivolge a laureati di primo e secondo livello nelle discipline del design, del marketing, delle scienze sociali, della comunicazione e della moda o a candidati in possesso di formazione universitaria che hanno maturato precedenti esperienze professionali nel settore.
Le aziende partner si riservano la possibilità di offrire stage agli studenti più meritevoli.
Informazioni e Contatti
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Via Durando 38/A 20158 Milano
Tel. 02 2399 5911
Fax 02 2399 7217
E-mail: formazione@polidesign.net
Sito del Consorzio: www.polidesign.net
Sito del corso: www.polidesign.net/dfb
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.